"(...) Una crescente ricchezza di particolari e suggestioni, frammenti d’esistenze rotte. La sua neve è metafora del pulviscolo gelido che, negli animi più sensibili, ricopre (...) Un bel libro che invito a leggere." confessiogoliae
"(...) Se dovessi scegliere due parole chiave per descrivere ciò che “Fiori nella neve” mi ha lasciato, sicuramente sarebbero positività e tenacia, forse le due chiavi della porta della vita." Dreamt
"Sono stata piacevolmente sorpresa dalla lettura. (...) Ben delineati i personaggi e una narrazione dalla quale traspare dolcezza. Il racconto è avvincente e a tratti commovente." fayum
"(...) E' difficile esprimere a parole le emozioni che mi ha dato. Uno dei pochissimi libri che speravo non finisse mai. Lo rileggerò di nuovo, è troppo bello. Consiglio questo libro a tutti!" Faus74
"(...) Snodandosi tra presente e passato, con continui flash back tra momenti di meritata gloria e attuale sconfitta del protagonista, la narrazione è piena di colpi di scena, racchiusa in un plot fitto e incalzante." Gardenia
"Ognuno di noi ha un lato oscuro che in parte riusciamo a mantenere sopito. A volte invece esplode inesorabilmente (...) Scorrevole, dolce, intrigante ... un racconto che mi ha sinceramente appassionata." Johakim
"La lettura di questo libro mi ha dato qualcosa di fondamentale: mi ha dato emozioni (...) i personaggi sono oggetto di uno scavo psicologico piuttosto profondo, che ce li pone davanti nei loro aspetti più veri." MassimoT
"Si legge dolcezza, sentimento che mai si potrebbe pensare in un lottatore di wrestling (...) Steve esce dalla carta e si racconta (...) Ti coinvolge dalla prima all'ultima pagina come un grande thriller sapendoti emozionare e commuovere." monicamarghetti
"(...) Emozionata e frastornata per gli intrecci emotivi. Adesso capisco come mai mia madre abbia amato tanto il libro. Ho assorbito ogni parola, ho immaginato ogni scena. Mi ha letteralmente presa, coinvolta." Stefy71
"(...) Protagonisti che si raccontano senza esibizionismi. Tutta quella neve non dà una sensazione di freddo, al contrario, fa sentire bene. (...) Divertimento puro, pulito, la gioia di leggere una bella favola." SuzieQ
"(...) Mi ha colpito il modo di scrivere: storia reale e storia surreale. Una scrittura scorrevole, si legge in "un fiato", ed è anche una lettura che ci lascia molto." tunkulkik
Quello che facciamo è trascurabile per loro, come quello che sentiamo.
splendide parole amico mio
hai preso il treno e le botte!!!???
moon -elloooooooo
smuack
Ancora un altro treno fino a trovare qualcuno che capisca i nostri gesti… le parole non dette… gli sguardi che urlano…. Buon week-end compagno di compleanno…
Pensa, allora, di averlo fatto per te stesso. Sara’ meno doloroso…
che belle parole 🙂
@mericonci
Hmm… con i giusti soggetti potrei approvare..
😉
@capuncione
Grazie, capitano..
🙂
@goodnightmoon88
Tutti prendiamo treni e botte, ‘mOOn_ella..
😉
@Stefy71
Brava compagna di compleanno..
😉
Buon week-end anche a te!
;*
@soffiodimaggio
Già.. anche questa è un’ottima strategia..
😉
@tuttodime
Ti ringrazio… ma non mie..
^__^
hai fatto una bella scelta per questo brano . le parole , il testo è veramente bello !
ciao , bravo anche nelle scelte , non deludi 🙂
Linda
@marleneinnoir
Un brano datato. Ma non per questo non attualissimo e molto sentito..
😉
Essì… è triste quando facciamo tanto per qualcuno che neanche
si accorge di noi…
ma poi la notte passa ^_^
E i nostri gesti possono anche
non essere capiti,
ma non per questo perdono
di valore e di senso.
Baci
Proprio a me vieni a cantare una canzone che parla di treni? Oggi ho preso un treno, sono andato a Como. Bella giornata.
Questo post mi mette tristezza….
Un bacione e una felice Domenica Key! ^____^
Insomma come ti sei ridotto?
Un occhio nero e pure pelato?!
;-P
Buona domenica Key!
Smackkkkketeeeee
@D3SY
…Ecco perchè sei la mia “dottoressa” preferita!
😉
Smuackissimo per te!
;***
@claudioarzani
Qui pioveva. Oggi, invece, parrebbe affacciarsi un timido sole.. Speriam sia una giornata a piedi e non per treno…
🙂
@DianaLove
🙂
Uella.. la mia fotina preferita!
🙂
@ceinwyn
Che debbo dirti, ragazza oscura.. la tristezza è parte della vita…
Smuackkkkkkkk, buonissima domenica!
^__^
@Dreamt
Beh, se guardo alla lettera il testo dovrei pure essere stato a Casablanca…
😀
Smuackete per te!
;***
Abbiamo imparato a dare senza chiedere nulla in cambio. A volte però fa ancora male.
Una buona domenica a te compagno di compleanno. Ehi l’11 gennaio tocca festeggiare con un brindisi tra blog…
Un abbraccio Stefania
Durante il viaggio ricordati di guardare fuori. Chissà… 🙂
su questo blog come su tutti gli altri son inditrissimo 😥
che triste..
mi manchi nuvolotta..
.un bacione…
Non amo i treni.
Ascolta,
ti ricordi quando venne
la nave del fenicio a portar via
me, con tutta la voglia di cantare
gli uomini, il mondo, e farne poesia…
Con l’occhio azzurro io ti salutavo
con quello blu io già ti rimpiangevo
e l’albero tremava e vidi terra,
i greci, i fuochi e l’infinita guerra…
Li vidi ad uno ad uno
mentre aprivano la mano
e mi mostravano la sorte
come a dire: “Noi scegliamo,
non c’è un dio che sia più forte”.
E l’ombra nera che passò
ridendo ripeteva: “no…”
Ascolta,
ero partito per cantare
uomini grandi dietro grandi scudi
e ho visto uomini piccoli ammazzarre
piccoli, goffi, disperati e nudi…
Laggiù conobbi pure un vecchio aedo
che si accecò per rimaner nel sogno
con l’occhio azzurro invece ho visto e vedo,
con l’occhio blu mi volto e ti ricordo…
Ma tu non mi parlavi
e le mie idee come ramarri
ritiravano la testa dentro il muro
quando è tardi
perché è freddo, perché è scuro
e mille solitudini
e i buchi per nascondersi…
Ho visto fra le lampade un amore:
e lui che fece stendere sul letto
l’amico con due spade dentro il cuore,
e gli baciò piangendo il viso e il petto…
E son tornato per vederti andare
e mentre parti e mi saluti in fretta
fra tutte le parole che puoi dire
mi chiedi: “Me la dai una sigaretta?”
Io di Muratti, mi dispiace, non ne ho
il marciapiede per Torino, sì lo so
ma un conto è stare a farti un po’ di compagnia,
altro aspettare che il treno vada via:
perché t’aiuto io ad andare non lo sai,
sì, questo a chi si lascia non succede mai,
ma non ti ho mai considerata roba mia,
io ho le mie favole, e tu una storia tua.
Ma tu non mi parlavi
e le mie idee come ramarri
ritiravano la testa
dentro il muro, quando è tardi
perché è freddo, perché è scuro…
E ancora solitudini
e buchi per nascondersi…
E non si è soli quando un altro ti ha lasciato,
si è soli se qualcuno non è mai venuto
però scendendo perdo i pezzi per le scale
e chi ci passa su non sa di farmi male:
ma non venite a dirmi
adesso lascia stare
o che la lotta deve continuare
perché se questa storia fosse una canzone
con una fine mia
tu non andresti via.
@cristalpen
E’ la fregatura ed il fascino dei sentimenti: nessuna certezza..
😉
@Stefy71
Perbacco! Chissà dove sarò tra sei mesi!
😀
Un abbraccio a te!
;*
@paugirl02
Naaa… io sono sempre qui!
🙂
Basta bussare alla porta. Se non sento usa pure il campanaccio
😉
Smuack
;*
@anneheche
Suggestiva.
🙂
Ho visto fra le lampade un amore:
e lui che fece stendere sul letto
l’amico con due spade dentro il cuore,
e gli baciò piangendo il viso e il petto…
Questa è la parte che mi colpisce di più. Doppia sofferenza per una doppia lama..
E ancora solitudini
e buchi per nascondersi…
Questa è quella che trovo più pessimistica.
perché se questa storia fosse una canzone
con una fine mia
tu non andresti via.
Magari potessimo manovrare i fili del fato..
P.S.
Neppure io amo i treni..
Credevo fossero tue le parole… ma fa niente, son belle lo stesso… no?!?!
@TerribileStella
No. Non queste. Un tempo scrivevo testi per brani musicali, però..
😉
Un bacione di buon inizio settimana! ^___^
Com’è andato il weekend???
buona settimana amico mio 🙂
@ceinwyn
Al solito, ragazza oscura..
Non mi lamento, dai.
😉
Un bacionissimo per te!
;*
@capuncione
A vele spiegate!
🙂
più che tornata sono solo di passaggio… torno nella prossima settimana… prima gli esami… poi internet!
smuakkete!!! 😉
@paugirl02
🙂
Allora aspetterò che torni in pianta stabile..
😉
Crepi il lupaccio per gli esami!
Smuackete!
;*
cosa non si fa per amore….
bacio
Ciao Alienotto Bello ^_^
La tua pizzicologa pensa
che a volte,
L’Assenza si faccia notare più
della Presenza.
Bacini ^_^
Sempre in ritardo ‘sti treni…a volte è meglio…
Ciao PAxx,buon inizio settimana.
@D3SY
O__o
Se continui così mi toccherà darti un aumento di stipendio!
😀
Ricordami di assumerti, prima, eh!
^____^
Un bacissimo serale, dolce Iara..
;***
@Faus74
Vero è.
O lo perdo sempre o arrivo in ritardo!
😀
Buon inizio settimana a te!
😉
@AdorabileCla
Pure troppo…
😉
a me fra poco mi assumono alle FS, per quanti treni prendo…
Beh, ascolta Key, meglio prenderli comunque i treni… che perderli…
Un bacio
Antonella
@bastapoco
Beh, se ti avanza un posto allora fai assumere anche me alle FS..
;D
Si, decisamente se si ha la fortuna di avare un’itinerario… è sempre un bene cercare di prendere i treni. Anche se la gita poi presenta tempo alterno o nuvoloso..
😉
Bacio a te
;*
non so quanti anni son passati da allora,
ma quella canzone me la ricordo ancora:un mito.
ciao
@mysya
E’ del 1991, il brano…
😉
Grazie a te!
Ciao.
non molto infondo.la facevo più vecchia.
bello il duetto di vecchioni:secondo me il suo più bel periodo nei testi.
grazie per l’info.ciao
@mysya
Non ho avuto modo di vedere il suo duetto con Vecchioni (che immagino certamente interessante), ma la ricordo in una manifestazione estiva stile festivalbar; indelebile!
🙂
Ciao a te!
in questo caso: Quanti treni quanti treni… sarebbe stato meglio perdere…
Queste parole mi fanno pensare… l’amore che finisce si accetta, l’incomprensione quasi mai… verissime.
@AutostimaF
Non la penso così. Vale sempre la pena prendere i treni.. se poi giungiamo a qualche binario morto, pazienza; saliamo sul nuovo diretto!
;D
@Anemy
Sempre succinta e sempre arguta, eh?!
😉