Prosciutto e melone


L'immagine “https://i0.wp.com/img46.imageshack.us/img46/8277/prosciuttomeloneyp6.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.


Anche questo mattino ci siamo spostati con il furgoncino di Salvo tra i campi di melone. Come ogni estate, come ogni santo giorno del mese estivo, come ogni giorno della settimana escluse le feste comandate. Mio cugino è un vero esperto del settore. Dalla semina che va da aprile a maggio, alla cimatura, sino alla concimazione. Tratta i meloni con cura perfetta. Gli Ananassi; dalla polpa scarlatta ed il frutto profumato. Il Retato degli Ortolani; dal frutto ricoperto e lungo. Il Cantalupo; dalle costole larghe, adatto agli antipasti. Accompagnato con il prosciutto. La pietanza formata dal connubio, prosciutto e melone, è diffusissima nei mesi del solleone. Con la caluria canicolare a farla da padrone. Vedo meloni ovunque; mi riempono il campo visivo in prospettive geometriche prima di raccogliersi ammassati sul retro del furgoncino rosso. E io non amo i meloni. Non li ho mai amati. Ma necessito dell’ospitalità di Salvo e di mia cugina Mara. Così mi tocca abbracciare (di vista e di arto) il Cucumis melo-Cucurbitaceae. Mara naturalmente ha poco tempo da dedicare alla cucina. Figli piccoli da badare, una casa grande da gestire, un’avversione per i fornelli particolare. Ed il connubio più gettonato dagli italiani trova posto sovente sopra la sua tavola bandita. Rifiutare l’ospitalità dei miei cugini è impensabile. Pranzare con prosciutto e melone per la milionesima volta, spinge il fumo ad uscire dalle orecchie come dalla caldaia di una ferrosa locomotiva sotto pressione che si inerpica sul Gran Sasso. Penso a diciotto modi diversi per costruirmi una bambolina voodoo con le fattezze di Mara.
«Oggi pranziamo con prosciutto e melone.. ti va bene?»
Non le rispondo. Mentalmente mi sento come Hannibal Lector.
«..Viene anche Simonetta, la nipote di Salvo, ricordi? lei mangia solo quello..»
«Simonetta? quella che ha…» gesticolo con le mani.
«Si, si.. quella che ha!» mi risponde ridendo Mara.
«Ho proprio fame, cuginetta… quando si pranza..?».

L'immagine “https://i0.wp.com/img166.imageshack.us/img166/1007/melobreos4.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.

Autore: Keypaxx © Copyright 2007. Tutti i diritti riservati.

Pubblicità

95 risposte a “Prosciutto e melone

  1. non sò quanti commenti ho lasciato oggi, ma spindler è in manutenzione e vanno a p…..
    forse era il guisto riposo per me…vado matta per il melone, con prosciutto o senza non importa…lo guardo vogliosa, lo apro e gusto quella polpa succosa e dolce….me ne dai una fetta? bacio

  2. #22@scendelasera0

    Credo che nella tua medesima situazione ci siam trovati un po’ tutti.. è frustrante vedere commenti sparire in un.. puffff…
    :-/
    debbo cominciare a cercare un melone più grande; iniziate ad essere numerosi..
    ;-P
    bacio..

  3. Adoro il melone, tanto da aver infilzato con violenza, la violenza che può avere una bimba di sei anni, la mano di mio zio con una forchetta. Povero, era una guerra continua tra di noi per una fetta di melone. ^_^

  4. Prosciutto e melone… non lo butto via ma non basterebbe a saziarmi… io necessito di carboidrati, di zuccheri complessi, di energie da stoccare nei rotolini adiposi… sennò svengo. Sul serio. Almeno un pezzo di pane o un piattino di pasta al pomodoro.

    Sono tornata dalle ferie ma non ho moto interiore sufficiente… il mio blog è in situazione di stasi. Eppure lo so che il mio cervelli sta elaborando e rielaborando e fra un po’ scoppia di parole da scrivere. Per il momento mi dedico al sudoku e alla ricerca di indirizzi a cui mandare il CV.

    Grazie dei tuoi commenti, un bacione e buon proseguimento!

  5. Insomma meloni in tutte le salse!!! Io l’ho mangiato ieri sera…il primo della stagione credo.
    Non ti invidio per quanto io adori la frutta estiva!!
    Un bacionissimo, facciamo al sapor di fragola per variare i gusti!! ;**

  6. #45
    IrinaP

    Direi che in quanto a tavola siamo molto somiglianti; io senza i mio piatto di pasta quotidiano non vivo!
    Capisco come tu ti senta; rientrati dalle ferie è normale faticare a ripartire..
    😉

  7. Molto gradevole questo post narrato in prima persona, con aneddoti che sembrano provenire da un protagonista di romanzo. Secondo me potresti scrivere una novella persino basandoti sugli ingredienti di un piatto di carne. L’abilità rimarrebbe immutata..

    Ambra.

  8. Io sono una prosciuttomane, specialmente se è Parma…mhm che forchetta appuntita che possiedo…
    Prosciutto e melone poi…
    Basta proprio da poco ho finito una pizza e non mi far pensare ad altro cibo.
    Fra gelati, prosciutto e melone mi hai offerto una cenetta virtuale davvero buona…ehehe!!
    Comunque mangiarne spesso stanca e su questo ti capisco!!
    Un bacione e a presto ciao ciao!!

  9. #60
    Oreade

    Da questo punto di vista andiam sicuramente d’accordo: il prosciutto raramente manca nella mia dieta settimanale! In assolo o ensamble con pizza, ne ingurgito sempre qualche gustosa fettona!
    bacio a te
    ^___^

  10. #61
    goodnightmoon88

    Angurie?
    ottimo suggerimento che avevo ventilato.
    E non è detto che, in uno dei prossimi post, non ne trovi qualcuna.. anche se…ehm… mi ci vorrà la Marcuzzi per ispirarmi in questo caso..
    ;-P
    baci ‘mOOn_ellllliiii..

  11. Anche tu hai il radar per cui trovi la più piccola particella di melone nella macedonia? Mio padre sostiene che due quadratini di melone gli infestarebbero del loro gusto la macedonia…
    Ti auguro delle bellissime vacanze 🙂 Orsa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.