
Vi siete mai chiesti quanto, le altre persone, influenzino il nostro percorso di vita? Non è questione di essere indipendenti nelle proprie scelte, o meno. Spesso, intraprendere una strada anzichè un’altra, è il frutto di qualcosa che si è assimilato. In alcuni punti della nostra esistenza. Talvolta ne siamo coscienti, altre no. Nell’ultimo libro di Terry Brooks, “Gli Elfi di Cintra”, c’è un particolare epilogo al volume. Tre paginette che, insolitamente, l’autore inserisce per l’occasione.
Cade infatti il trentennale della sua carriera, cominciata nel 1977, con “La Spada di Shannara”. Nelle tre paginette, Terry fa una carrellata di tutte le persone a cui deve porgere i propri ringraziamenti: da coloro che lo hanno scoperto, ai redattori, ai parenti più stretti.
Ognuno importantissimo, ognuno con un ruolo particolare nella sua carriera trentennale, ognuno pronto ad interagire con critiche, applausi, affetto. Lo scrittore conclude i suoi ringraziamenti, auspicando che, chiunque, nel corso della propria esistenza, possa avere la fortuna di incrociare le persone che ha incrociato lui, che se fosse possibile, lo imporrebbe per legge. Dal canto mio, che scrivo da tempo su questo piccolo spazio virtuale, neppure lontanamente avvicinabile ai quintali di pagine sfornate da Terry Brooks, mi accodo ai ringraziamenti.
Si, Terry, ringrazio te. Perchè se è vero che non mi conosci, ne mai saprai della mia esistenza, hai l’onere e la responsabilità di avermi cresciuto con la tua prosa. Non sei stato il solo e, forse, neppure il più evidente. Ma la mia narrativa, se tale possiamo definirla, quello che so scrivere, nel bene e nel male, “è il frutto di qualcosa che si è assimilato”. Ho amato il tuo lunghissimo ciclo di Shannara; fantasy perfetto ed epico. Ma la vera scintilla, quel tocco in più che ha stimolato la mia, di fantasia, e che seguito ad amare, è il ciclo de Il Demone; un riuscito esperimento di trasportare la fantasia nel reale, attraversando il freddo cuore di uomini spenti e delle loro vivide speranze.
Ho gioito, ho sperato, sono cresciuto. Grazie, Terry…

Autore: Keypaxx © Copyright 2008. Tutti i diritti riservati.
Immagini elaborate dalla rete. Sono © dei rispettivi organi o persone aventi diritto
Le influenze sulla scrittura sono ovvie!
Buckowsky con Fante, Fante con Dostojewsky e Hemingway e così via.
Ma chi avrà ispirato l’ispiratore?
La genialità.
Condivido in pieno il tuo pensiero e lo sottoscrivo!
La vita è fatta di incontri speciali di ogni genere. E ringrazio il firmamento tutto, per avermi fatto ‘inciampare’nel corso della mia vita in persone splendide, che non dico abbiano condizionato la mia vita, ma sicuramente hanno contriubuito a farmi crescere e a vedere con occhi diversi, determinate situazioni. Grazie per avermelo ricordato.
Già. Ci sono incontri speciali nella vita reale e non. Anche un libro, anche il suo autore, il suo modo di scrivere in cui così tanto ci ritroviamo, è un arricchimento per la nostra anima e la nostra crescita.
la vita spesso è generosa però è anche vero che a volte non vogliamo capire o vedere…mi piace questo tuo post!!
un abbraccione
monica
Che bella questa dedica Key!Condivido il tuo pensiero per quanto riguarda le influenze,io non scrivo,quindi non ho voce in capitolo,però ci sono persone in un modo o nell’altro che mi hanno influenzata per diventare quella che sono,è inevitabile!
Un bacione e buona giornata!
noi artefici della nostra vita, assimiliamo il sapere di altre persone nel bene e nel male e si… a volte ne siamo influenzati… spero sempre nel bene!
io ho avuto la fortuna di conoscere persone che nel lavoro mi stanno facendo crescere e non solo nel lavoro…
tutti dovrebbero ringraziare queste persone… io li ho ringraziati con una piccola letterina scritta con il cuore e donata in un piccolo nido a forma di casetta in legno (quella degli uccellini)… da dove si nasce e si spicca il volo…
un dolcissimo sorriso a te 🙂
Annalisa
Bellissimo questo pensiero dedica,
mi piacciono i ringraziamenti finali
nei libri 🙂
Quello che dici è vero. Durante un percorso letterario, artistico o altro, ci sono persone, luoghi, che ti aprono la mente sino al punto che ti convinci delle tue possibilità.
Michele
#1
ludmillaParker
Terry Brooks stesso si è ispirato a Tolkien. Che poi sia stata solo la genialità pura ad influenzare quest’ultimo, chissà…
#2
ZuZuli
Siamo tutti piccoli frammenti di un mosaico composto da altri tasselli. E servono per crescere, in una direzione o nell’altra..
🙂
#3
Stefy71
Un libro è un compagno fedele. Sappiamo sempre dove trovarlo quando ci occorre. Ed è un arricchimento continuo, compagna di compleanno..
^___^
E’ vero, quante cose ci insegnano gli altri. Ma tante volte ci si scorda di ringraziarli. Eppure dobbiamo anche a loro quello che siamo. Chissà dove sarei adesso senza gli altri..
^^
#4
monicamarghetti
Dobbiamo sempre vedere oltre, Monica. La vita è quello che è, con pregi e difetti. Spesso ci rifacciamo sulle esperienze altrui..
Bacione per te!
🙂
#5
ceinwyn
Si, ovviamente il mio ragionamento, e quello di Terry Brooks, non si fermano solo alla scrittura. Era poi per me doveroso un post dedicato ad uno dei miei autori preferiti.
Un bacione a te, ragazza oscura!
^___^
#6
scatto75
Ma che bel pensierino gentilissimo, hai avuto!
🙂
chissà che sorpresona gradita nel vedere il tuo manufatto.
Un sorrisone anche a te!
^_____^
#7
tuttodime
Si, ma non in molti inseriscono le dediche/ringraziamenti finali.
Grazie, Francesca..
🙂
#8
frontespizio
Ti convinci, o maturi per arrivare a quella convinzione..
Grazie a te, Michele.
🙂
#9
diabolika67
Un saluto sfarfalloso a te.
🙂
#13
lavigneavril
Gli altri sono per noi basilari. Talvolta, però, non ce ne rendiamo davvero conto..
🙂
Che dedica meravigliosa!!! *___*
Se la potesse leggere credo ne sarebbe fiero e onorato!!!
Un bacetto serale!!! ;*
E’ inevitabile lasciarci influenzare da tutto ciò che ci circonda, cose o persone che partecipano direttamente o indirettamente alla nostra vita.
Ma per quanto legati a queste persone, a queste cose, siamo sempre noi a decidere ciò che vogliamo essere, ciò che vogliamo vivere.
key giuro non so chi sia.
ammetto tutta la mia ignoranza
un bacionotte a presto mio caro:)
monica
Mi accodo. A parte la saga di Shannara, che ho seguito per le prime cinque avventure, fu illuminante un libro che trovai al mare, a Lavagna: il regno di Landover. Diversi miei racconti furono ispirati da quello in primis e poi appunto da altri romanzi di Terry. Poi, come in ogni crescita, la mia attenzione volse altrove ma è con vera gioia che partecipo agli auguri ad uno scrittore importante.
buon fine settimana e un super esagerato sorriso 🙂
Annalisa
Bella questa dedica Key…responsabili di noi in prima persona sempre, ma c’è anche chi contribuisce alla nostra riuscita.. quindi un ringraziamento alla tua guida anche da parte mia…mio riuscitissimo amico alieno..
Buonissimo fine settimana a te..e un abbraccio..
Eli
bello questo post che condivido totalmente …la vita spesso ci mette sulla strada persone speciali noi dobbiamo solo avere la cortezza di accgolierle e integrarle in noi! una fecondazione di menti insomma!
un abbraccio e buona giornata
#21
FataZuccherina
Grazie, fatina..
si, se la potesse leggere credo che gli piacerebbe. Almeno lo spero..
🙂
Bacetto giornaliero e fatoso a te!
^___^
#22
luce1705
Si, le influenze ci aiutano a costruire un percorso, o quantomeno a capire quale possa essere il percorso migliore per noi. Ma sta sempre a noi coglierne il frutto e indirizzarci nella via migliore..
🙂
#23
goodnightmoon88
Terry Brooks (Sterling, 8 gennaio 1944) è uno scrittore statunitense di romanzi fantasy.
Ha studiato letteratura inglese all’Hamilton College e si è laureato in legge alla Washington & Lee University. Prima di dedicarsi alla scrittura ha praticato la professione di avvocato. Attualmente vive tra Seattle e le Hawaii con la moglie Judin.
Il suo primo romanzo, La Spada di Shannara, del 1977, diventò un best-seller mondiale e rimase nella classifica del New York Times dei libri più venduti per oltre cinque mesi. In merito a quest’opera, Brooks è stato spesso criticato con l’accusa di plagio all’opera di J. R. R. Tolkien. Le forti somiglianze tra le due storie sono innegabili, ma a Brooks viene unanimamente riconosciuto il merito di aver dato vita al fantasy moderno, uno dei più prolifici generi di narrativa contemporanea. Col tempo, la produzione di Brooks è andata discontandosi dai canoni tipici della fantasy mantenendosi sempre su livelli letterariamente più validi rispetto a quelli delle opere successive di altri autori.
Può bastare come infarinatura generale, ‘mOOn_ella..?
😉
Non temere.. meno di un anno fa non sapevo manco chi fosse S.King!
😀
#24
monicamarghetti
Baciogiorno per te, Monichella!
🙂
#25
claudioarzani
Ottima testimonianza la tua, Claudio. E sono lieto tu possa accodarti ai miei ringraziamenti personali all’autore.
🙂
#26
scatto75
Sorriso esagerato e buon fine settimana a te!
^________^
#27
elilaw
Credo che, i tagli temporali, le vicende alternate dei protagonisti, la caratterizzazione dei personaggi, mi siano derivate grazie alla sua lettura. Riuscito o meno non sta però a me dirlo, mia generosa e preziosa Elisa.
Un abbraccione ed un bacio a te!
^____^
#28
fantasia972
La nostra mente è come un grande contenitore, cui entra di tutto. Poi sta a noi cesellare in tante piccole parti e crearne delle nostre esclusive.
Un abbraccione a te!
🙂
sai che uno dei mie “flash” ricorrenti è che mi piacerebbe scrivere un libro anche per poter redigere la pagina finale dei ringraziamenti? 🙂
magari lo faccio sul blog… di sicuro ci saresti anche tu, che insieme a qualcun altro, mi ha fatto assaporare il piacere di essere una “blogger”
bacioni
Antonella
#37
bastapoco
Lieto, nel mio piccolo, di essere a mia volta servito a qualche cosa.
La pagina dei “ringraziamenti”, o degli aneddoti raccontati dallo scrittore, come fa spesso King, è uno spazio gustosissimo. Che attrae quanto e più del libro stesso.
Bacioni per te, Antonella.
🙂
allora ringrazio anche io Terry 🙂
non solo perché amo i suoi libri, ma visto che è stato la fonte a cui ti sei dissetato e alimentato è un po’ merito suo se noi possiamo godere dei tuoi racconti
bacio per te alieno
sally
Quello che siamo è frutto di influenze che provengono da persone, contesti, studi, letture e situazioni che ci condizionano e guidano, lungo la strada che scegliamo di intraprendere.
E tante sarebbero le persone da ringraziare, anche quelle che avremmo voluto dimenticare…
Un saluto 😉
#39
sally00
Indubbiamente si, è stato anche merito suo. E poi, ho scoperto da poco, che è capricorno come me! Di sicuro almeno questo in comune lo abbiamo!
🙂
bacio a te, Sally..
^___^
#40
babelnaif
Ottima osservazione. Talvolta scordiamo, o fingiamo di farlo, coloro a cui, magari, dobbiamo quanto e più di coloro che ringraziamo.
Un abbraccio per te
🙂
Un omaggio sentito e particolare ad un autore che consideri tuo mentore. Conosco Brooks e ne ho lette molte opere, devo dire che non mi sento di trovarti poi così allievo e lui così maestro, hai una bravura già consolidata che può soltanto aumentare..
🙂
Non ho mai letto nulla di questo autore… dovrò rimediare! 🙂
buona giornata e buon inizio di febbraio ^^
Lessi da qualche parte una bellissiam frase, che diceva pressapoco che ogni persona incontrata lungo il cammino della vita, ci regala qualcosa….E possono essere anche persone mai incontrate prima, o virtuali, ma sempre ci lasciano qualcosa di loro…
A volte, è vero, incontriamo persone che “ci tolgono” qualcosa di bello, qualcosa che era con noi dalla nascita…
Ma, in un caso o nell’altro si cresce…per diventare quel che siamo.
Un abbraccio forte, ma forte forte….e scusa l’assenza, è un periodo un pò cosi…
Ros
Buon weekend mon ami
E allora, in fine, siamo giunti ai ringraziamenti…
Ho letto poco di Terry Brooks, i primi due libri della trilogia della spada di Shannara, per intenderci. Devo dire che mi sono piaciuti, per la verità è più bello: “Le pietre di Shannara”. Mi rimane da leggere “La canzone di Shannara”, per finire la trilogia.
La penso come te. Qualsiasi testo si legga, che sia valido o meno, ci segnerà sempre. Ma Brooks è il tuo autore preferito, perciò avrai preso molto da lui, persino inconsciamente, senza accorgertene.
Ma tu hai mai scritto qualcosa del suo genere?
Buon fine settimana, Key…
…e allora che dire: Grazie Terry, grazie per tutto quello che hai insegnato a key…altrimenti cosa verrei a leggere qui?? 😀
Buon weekend key…baci
Buon fine settimana anche a te. A sembra di avere un macigno sul collo stasera e quindi, calduccio in casa!
Mi unisco ai tuoi ringraziamenti…e ringrazio anche a te…è sempre bello leggerti! Buon fine settimana. 🙂
@ key va benissimo. io a parte Tolkien non leggo proprio il genere.
grazie comunque, va benissimo il riassunto.
🙂
OT c’è unblogger che ti ha difeso da me… stamane è tornato quel microcefalo a insultare. è ridicolo.
ciaoooo
E’ un periodo che sto leggendo tantissimo e posso capirti. Per quanto mi riguarda, non mi reputo affatto una scrittrice. Eppure mi capita spesso, e me ne accorgo man mano, che le influenze di un autore si insinuano tra le dita…
Non mi rimane che ringraziare Terry, che ti ha sicuramente fatto crescere insieme a lui…
Buon w.e. Alberto.
;-***
Ciau KeypazZino! senti… stavolta non ho letto quello che hai scritto (quando vedo Terryno mi viene il magone…) ma passo perchè dobbiamo fare qualcosa per il Druido! O_O
Risolleviamolo, io ho portato il cric! del resto, se non riusciamo ad alzarlo con quello, possiamo sempre sbatterglielo in testa non credi?
Buon fine settimana! 😀
E questo è amore 😀
Ho messo l’ultima parte della vita di Brooks nel mio blog.
Ora si comincia con la carrellata di opere,che sono tantissime.
Ciao Paxx,buon weekend 🙂
Ahahahaha,Elfoooooo, ho letto solo ora,prima mi era sfuggito il tuo commento 😀
Diciamo che mi sto riprendendo,soprattutto grazie a voi che mi siete sempre vicini ^_^
Grazie ancora 🙂
Hey, la torta è pronta! ^^
é vero caro, ogni incontro ci arricchisce e cambia il corso della nostra vita in un modo o nell’altro…
Si avverte tutta la pssione per questo scrittore e la tua gratitudine.
E e scrivi così bene, lo dobbiamo allora anche a lui
Un abbraccio
Maya
Sono capitata qui ed ho letto un po’ dei tuoi post…è stata proprio una bella lettura. Complimenti. Ciao, Tota
Ogni incontro che facciamo nella nostra vita ci cambia, ci trasforma, ci dona qualcosa, anche quando qualcosa al tempo stesso ci viene tolto. Che si tratti di incontri reali, virtuali, letterari o di altro genere, l’importante è trovare sempre il buono di quell’incontro e prendere coscienza che esso un po’ cambia il corso degli eventi della nostra vita, anche quando non ce ne accorgiamo consapevolmente.
Buona domenica.
un bacio caro Alieno… sisi… ogni persona, si… ci cambia un pò dentro.. ogni incontro, anche breve, anche solo uno sguardo… ci cambia…
…ma cosa fai?… sparisci anche te?…
è iniziato bene il 2008 -.-
😉 un bacione.
Spero tu abbia passato un buon fine settimana…Adesso però torna, che mi manchi! Patty
#43
Cassandralady
Oh beh, non posso neppure lontanamente paragonarmi a lui, se non per il solo segno zodiacale che condividiamo!
;-P
#44
sognatricenata
Buon inizio febbraio a te!
🙂
#45
rosanna451
Beh, in effetti ci sono anche persone che sottraggono, non solo quelle che “danno” si possono incrociare sulla nostra strada. Ma fa parte della vita. E, in ultima analisi, siamo sempre noi i veri fautori del nostro destino.
Ti auguro di stare benissimo a breve!
Un abbraccio forte per te.
🙂
#
arabapernice
Come da te richiesto, ho eliminato i tuoi commenti.
Spero di averne presto di nuovi, però.
Un abbraccio!
^___^
#46
tuttodime
Anche a te, Francesca!
🙂
#47
Saryo
“La canzone di Shannara” è, in assoluto, il libro che prediligo di Brooks. Per cui; occhio di riguardo, ti raccomando!
😉
Come ho scritto tra i commenti, credo che, i tagli temporali, le vicende alternate dei protagonisti, la caratterizzazione dei personaggi, mi siano derivate grazie alla sua lettura. Naturalmente con le dovute distanze; io libri non ne ho mai pubblicati.
Prettamente fantasy non ho mai scritto nulla, nè ho intenzione di farlo.
Tuttavia, un racconto sul genere, lo trovi qui:
http://keypaxx.splinder.com/post/
10678327#comment
Buon inizio settimana a te!
🙂
#48
MyLoverdose
Ahahah.. non so se davvero ho imparato da lui. Bisognerebbe vedere che ne pensa leggendo me. Ma poichè questo non avverrà mai, rischi non ne corro..
;-P
#49
ZuZuli
Cervicale? Una bruttissima bestia: spero ti sia passata.. buon inizio!
😉
#50
Ordinata
Grazie! Uno splendido inizio anche per te!
🙂
#51
goodnightmoon88
Beh, io di Tolkien ho letto poco nulla, quindi siamo pari..
;-P
Poi passerò a leggere le frustrazioni sessuali del tuo maniaco di sfiducia..
😀
Ciao ‘mOOn_ella..
#52
Dreamt
Ecco, appunto, oltre a leggere e farti inflluenzare, torna pure a scrivere, tigrotta..
;-P
Buona domenica sera a te!
;***
#53
Arsek
Elfo maledetto, tu non hai letto perchè ti viene il magone.. ma perchè non sai leggere senza gli occhiali che ti ho spappolato!!!
😀
Il druido va preso a sberle; vedrai che si risolleva!
;-P
#54 e 55
Faus74
Bravo! poi passerò a leggere e a degustarmi l’acquolina in bocca che già ho!
8-9
L’elfo ha usato il crick, io gli sberloni, e siamo a cavallo!
😀
#56
sognatricenata
Torta??? buoooona…
^____^
#57
GiardiniDiMaya
Un abbraccio anche a te, Marina..
^___^
#58
isabellabenci
Benvenuta a te, Tota. Lieto ti sia piaciuta la lettura!
^___^
#59
Yaila
Gli arricchimenti interiori hanno diversi fonti, si.. e tutte egualmente importanti!
Buona domenica notte!
🙂
#60
Fragolina83
Naaaaa… sono sempre qua, fragoletta.. mi vedi?
🙂
certo che nel week-end qualche break me lo prendo anche io!
Bacionissimo!
^____^
#61
pattychiari
Ho fatto un giretto tra le nuvole, ho conosciuto un angelo, e adesso sono qua!
Bacionissimo.
🙂
^____^ ciao alieno un bacione
monica
#81
monicamarghetti
Un bacione a te, Monica!
^_______^
un libro stupendo!!!!
Buona setttimana Ke 😉
Un sorriso
Solidea
buon inizio di settimana! un abbraccio forte forte
Interessante!!! Mi sa che lo prenderò!
Buona settimana amico mio
buon inizio settimana caro!
bacio
monica
#83
SolideaVitali
Ti piacciono i manuali di scrittura…?
anche a me.
Un sorriso.
^___^
#84
fantasia972
Uno splendido inizio per te!
🙂
#85
capuncione
Anche tu intendi darti alla scrittura, capitano?
Buona settimana!
🙂
#86
monicamarghetti
Il tuo splendido cappellino giallo modello gerbera, mi mantiene sempre di buon umore. Da buono a ottimo, Monica..
Bacio!
🙂
La nostra vita è condizionata dalle altre persone, in bene o in male, dipende da che tipo di persone, dal nostro modo di assorbire, di difenderci, di proteggerci. L’unico modo perché questo non avvenga sarebbe rinchiudersi, dentro e fuori. Ma non ne val la pena, vero?
#91
mtm
Rinchiudersi è una lenta ma inesorabile morte, del corpo e dello spirito. Può andare bene per piccoli periodi, come un paziente curato farmocologicamente per uscire dal coma. Poi però occorre vivere. E vivere significa aprirsi. Con rischi, pregi e difetti.
Hai conosciuto un angelo? Deve essere stata un’eperienza unica! E di cosa avete parlato? Sono un po’ curiosa, io…^__*
#93
pattychiari
Credo che abbiam parlato un po’ di tutto… ma svolazzando un po’ qua e un po’ là. Però hai ragione; serbo le sensazioni.. e sono state davvero uniche!
🙂
Comprendo questo ringraziamento, e comprendo anche la stima e la passione. Posso dire lo stesso di me per Michael Ende e Ursula K. Le Guin, senza i quali forse non avrei mai iniziato a strimpellare sulla tastiera. Che sia stato un bene o un male, ovviamente non spessa dirlo a me, però anch’io mi sento quasi in debito con loro.
Di Brooks ho letto poco, e rimedierò, prima o poi. A proposito, tu hai letto la safa di Landover? Se si, com’è? Buona notte. 🙂
#95
StefanoRomagna
Landover? è il ciclo che mi piace meno..
‘Notte.
Ho proprio qui sulla mia scrivania “la canzone di Shannara”, che mi ha colpito fin da subito. E’ un libro avvincente ma anche molto profondo, uno dei migliori davvero.
Hai fatto bene a farle questo tributo, se lo merita.
Un abbraccio
Ciao!! Sono arrivata da Mac.
Ho letto un po’ di post qua e là..
Volevo dirti che condivido appieno la tua filosofia.
Io faccio Clownterapia in pediatria, ti posso garantire che regalare una risata è la magia più meravigliosa. Sentirti legata a un bambino che non hai mai visto. Dimenticarti di te stessa e perderti nel suo sorriso. E’ un miracolo che riempie di gioia a chi lo dona e chi lo riceve.
Credo in una vita a colori, voglio che lo sia anche quando la reatà me la dipinge di nero. L’ironia è un ottimo alleato e l’ottimismo rende ogni giornata più bella..
Passerò a trovarti di nuovo. 🙂 L.Flo
#97
mac89
La canzone di Shannara è il mio preferito, insieme a Il Demone.
Un abbraccio a te!
^___^
#98
LadyFlora
E’ un’occupazione molto ammirevole, la tua.
Indubbiamente l’ironia può fare miracoli.
Ti aspetto ancora e benvenuta a te!
🙂
Grazie a Terry che ha influenzato positivamente il tuo percorso e soprattutto grazie a te che con il tuo sapere ci insegni e regali tanto!!
Un bacione :-))
#101
Oreade
🙂
Un abbraccio per te!