«Carmelo è il mio unico amore, signor Cammarata.»
Lo disse con una soavità nella voce da riuscire a far percepire l’emozione di una ragazzina adolescente. Perchè questo era per lei Carmelo; la passione di un’intera vita. Un sentimento che aveva superato le barriere del tempo, dimostrandosi più potente di qualsiasi bufera incontrata. Persino della bufera della guerra.
«Lui è qui nel Carso, ha portato le sue truppe lungo i pendii, le ha guidate per sfuggire al nemico. Le ha riportate a casa, soldato dopo soldato. Li ha riportati alle loro famiglie, perchè non ci fossero donne che soffrissero e non ci fossero figli senza padri.»

«Capisco.. Carmelo deve essere stato davvero un uomo straordinario. Un uomo di quelli per cui andar fieri.»
«Non “è stato”, lui “è”.»
Si rivolse a Diana Sintuosi con uno sguardo tra l’interrogativo e il preoccupato, ma ricevette soltanto un cenno sconsolato di affermazione. Come gli capitava spesso doveva improvvisare, tessere un filo con la persona che aveva davanti, un legame di complicità e fiducia. E comprese in quel momento che era quanto la ragazza si attendeva da lui.
«Da quanto non assaggia un buon salame di Ficazza?»
«Un salame di… come quelli che fanno a Favignana?»
«Favignana, Trapani e San Cusumano. Gli unici posti dove ancora scendono le tonnare a mare. Si ricorda come vengono preparati, Morena?»
All’anziana si illuminò il viso; le rughe sembrarono ritirarsi in posti inaccessibili fino a pochi istanti prima «venivano prese le parti dorsali del tonno, quelle vicino alle spine. I pezzetti e le briciole per non buttare via niente. Condite con sale e pepe e pressate per quasi un mese dopo averle sistemate su delle tavole. Si lasciano asciugare e si prepara poi il salame che ha il colore della terra fertile.»
«Esattamente così, bravissima. Lo si prepara tra maggio e giugno, e lo si taglia a fette condito con olio e limone. Se ben conservato e avvolto con la carta plastificata può restare buono anche per un anno. E ho scoperto che ai piedi della sua bella casa, sotto il sentiero, c’è un ex pescatore che lo produce anche qui nel triestino. Le piacerebbe gustarne una fetta?»

«Mi piacerebbe. Così, davanti ad una buona Ficazza di tonno, le potrò raccontare del lupo. Del lupo grigio.»
Durante il dialogo tra i due, Diana si era mantenuta silenziosa, in un atteggiamento speranzoso e di aspettativa. Aveva seguito attentamente come l’uomo condotto in quella casa da lei stessa mettesse a frutto la sua abilità nel parlare con le persone. Eppure, dopo le ultime parole della nonna, qualcosa era mutato nella sua espressione. Un velo cupo le era scivolato davanti agli occhi. Un cambiamento che Vito Cammarata aveva colto con sorpresa attribuendolo all’anticipazione che aveva mosso Morena; la storia del lupo grigio…
Autore testi: Keypaxx © Copyright 2009. Tutti i diritti riservati.
Altra puntata che lascia con il fiato sospeso, ottime le tue minuziose descrizioni, i particolari nella psicologia dei personaggi. Bravissimo.
Devo dire che riesci a dare sempre delle forti connotazioni psicologiche a i tuoi personaggi e a descrivere i luoghi e le cose con un’accuratezza tale che catapulti il lettore nel tuo racconto tanto da avere già la voglia di leggerne il seguito.
Che possa essere un sereno fine settimana per te 🙂
Che bella questa descrizione dei ricordi della nonna Morena! Un amore che dura negli anni e il sapore della terra che si legge nelle tue parole. Questo racconto mi piace sempre di più!
^^
Ti leggero con calma.
Grazie, Key.
grazie grazie.
si devo dire che tieni proprio davanti al monitor….e bellissimo caro key, grazie dei bei racconti
in questi post.
Un sorriso
🙂
Con estrema attenzione e piacere leggo il nuovo post del racconto su Cammarata. La curiosità cresce e anche le caratteristiche psicologiche molto ben costruite dei vari personaggi come la nonna Morena e Vito Cammarata stesso intento ad entrare in filo diretto con lei!
Grazie per il tuo racconto!
Un piccolo pensiero per te 🙂
Felice weekend caro amico
Deliziosa questa nonna cosi’ uguale alle nostre …
Curiosa per la storia del lupo, aspetto;))
Abrazo forte,caro amico!
Dori
Si, Vito possiede la dote di entrare in contatto con chi gli è accanto.
La nonna di Diana è una meraviglia, quando ne descrivi il sorriso e quell’appartenenza di terra che si è instaurata col commissario.
Bravo. Una bella puntata.
s.
#1
Stefy71
Grazie, compagna di compleanno. E’ una serie che indaga molto le caratteristiche psicologiche dei personaggi…
Un sorriso.
^____^
#2
fayum
E’ una linea che ho adottato per i racconti in più parti e che al momento riguarda “Cammarata”. Lieto che sia apprezzata.
Un sorriso per il tuo fine settimana.
^_____^
#3
lavigneavril
E’ un racconto che possiamo definire d’amore, in parte. E come tutti gli amori non ha età…
🙂
#4
xdanisx
Mi trovi sempre qui, carissima.
Un sorriso.
^____^
#5
tunkulkik
E’ piacevole riuscire ad intrattenere le persone con qualche minuto di lettura.
Un sorriso per la tua giornata.
^_____^
#6
Cassandralady
La potremmo chiamare “deformazione professionale”. Vito utilizza tecniche non dissimili da quelle che è costretto a impiegare nelle sue giornate lavorative, ma con obiettivi sicuramente diversi.
🙂
#7
tuttodime
Grazie per il tuo pensiero, Francesca.
E lieto fine settimana anche per te.
🙂
#8
viejamilonguera
La storia del lupo rappresenta un po’ il cuore del racconto e sarà svelata nel penultimo episodio: il prossimo.
Un abbraccio per il tuo fine settimana.
🙂
#9
xdanisx
E’ una nonna che, credo, appartiene un po’ a tutti noi. A coloro che hanno avuto la fortuna di conoscere le veraci donne del secolo scorso che hanno fatto crescere i nostri padri.
Un sorriso per la tua giornata.
^_____^
BUONA FESTA
Ad augurarti buon w.e. lancio nello spazio siderale un abbraccio doppio che ti meriti dawero tutto dolce alieno…
mi auguro che il tempo lenisca nel profondo ogni ferita dell’anima…
aicha
Le nonne, i nonni, le persone che hanno vissuto a lungo e possono ancora raccontare. In questi giorni ne sto sentendo molte di storie da voci flebili ma che ancora preservano la memoria di un passato affascinante.
Racconta key, racconta ancora!
Un abbraccio ed un sereno fine settimana.
Ste
:o)
mi lasci col fiato sospeso
è bello rileggerti
un sereno fine settimana
e un abbraccio forte
bello!!!
attendo il seguito un abbraccio
Aspetto per la storia del lupo!
Spero per te….tutto bene :))
Ciao
stupenda nonna Morena! mi sento come lei…dolci ricordi che affiorano alla mia mente…Favignana, perla dei miei ricordi più belli, e quel salame unico nel suo sapore!!! le mie meravigliose vacanze degli anni 90!
grazie per questi favolosi tuoi scritti che mi regalano sempre magiche emozioni! un forte abbraccio di cuore…giuli
p.s.domani son 6 anni che è deceduto il mio compagno, ti sono molto vicina, un bacio.
Si, come il mio mobiliere si chiama carmelo ed è piùtosto un imbroglione, ho faticato a seguire la storia…. un megaabbraccio. emer
Te l’ha mai detto nessuno che scrivi decisamente bene? Sì, te l’hanno detto.
E te l’ha mai detto nessuno che sai catturare la ns. attenzione al punto che tutti pendiamo dalle tue labbra? Sì, ti hanno detto anche questo.
E te l’ha mai detto nessuno che i personaggi sono azzeccatissimi? Ti hanno detto anche questo, cribbio!
Allora che ti scrivo a fare io???
mi scuserai per il ritardo, ho avuto alcuni giorni fa il tuo stesso destino…sono commosso e condivido con te l’evento.
Con calma, torno domani a leggere il tuo scritto.Buona domenica.taoista
Torno a leggere la continuazione del tuo bel racconto a puntate intrigata dalla storia raccontata dalla nonna Morena e in attesa delle rivelazioni su questo affascinante lupo grigio.
Ciao Annabella.
#19
liberadivolare
Grazie. Buona festa anche a te.
🙂
#20
Aicha77
Un abbraccio e un sorriso a te.
^_____^
#21
utente anonimo-Ste
Gli anziani sono la memoria del tempo passato. Raccontano le nostre radici e il nostro ieri con il calore che nessun documento potrà mai riportare.
Un sorriso e buon fine settimana anche per te.
^_____^
#22
luceombra76
E’ la caratteristica di questo racconto; il narrare a sei spicchi la storia che vortica attorno al protagonista.
Un sorriso.
^_____^
#23
fantasia972
Grazie.
Un sorriso per il tuo fine settimana.
^_____^
Una serena domenica 🙂
#24
emmelania
La storia del lupo grigio arriverà tra qualche giorno e sarà il penultimo capitolo di questo racconto.
Un sorriso.
^_____^
#25
giuli1
Credo che per te, che hai vissuto e vivi i sapori di questa terra descritta nel mio post, le sensazioni possano essere particolari. Ti ringrazio per rendermene partecipe.
Un forte abbraccio anche a te per il tuo particolare momento.
#26
emerenz
Un abbraccio domenicale anche a te.
🙂
#27
SuzieQ
Scrivi perchè quello che scrive un’altra persona ha valore per lei, ed è un valore sempre soggettivo. Ogni emozione, anche se simile, ha infinite sfumature. Tanto che affermare “bello” o “brutto” spesso ha significati che stanno agli antipodi.
Un sorriso domenicale.
^______^
#28
nuovo45
Ti auguro di superare questo momento particolare con la dignità e il sentimento che certamente sono tuoi e sono orgoglio di chi te li ha tramandati.
Un caro commosso saluto.
#29
annabellaparma
Lieto che il racconto sia di tuo gradimento. Presto conosceremo la storia che nonna Morena ci sta preparando…
🙂
#35
fayum
Che sia una domenica particolarmente radiosa anche la tua.
Un sorriso.
^_____^
mi piace molto la piega che sta prendendo questo racconto e lo si legge volentieri.le storie raccontate dai nonni sono quelle più affascinanti…
…e poi questa morena mi ricorda tanto la mia vecchia nonna, anche se non sta a trieste.bella l’idea di scrivere di siciliani trapiantati al nord!
Chissà che sapore ha quel tonno 🙂
Felice domenica 🙂
Il prossimo anno Key ti devo segnalare alla direzione del Fedic in vesti di sceneggiatore:) Un caro saluto!
Scrivi molto bene e mi piace questo tuo Cammarata. Ti ho scoperto per caso in una ricerca su google, ma credo proprio che tornerò a leggerti presto.
Complimenti.
Salvo.
E’ un personaggio che ha caratteristiche universali…un bel modo di frendere omaggio alla vecchiezza. C’è poi la storia che aspettiamo, Vito e Diana.
Bravo, lo sai…bravo davvero.
s.
Sembra di vedere un film tanto sono ben descritte anche le sfumature. Aspetto la prossima, come sempre…
Buongiorno, Paxxino, inizia una nuova settimana, il mondo aspetta solo noi…lasciamolo aspettare e beviamoci un caffè!
Approfitto per fare un salutone anche a Ersinoe e Tunkulkik.
Te l’ho detto vero che nelle mie vene scorre anche sangue siculo?
^______^
Ti auguro un sereno lunedì… è ciò di cui più si ha bisogno.
Elefterya/Ste
Un sereno inizio di settimana :)Arsione
Il Carso e le Tonnare difficile non intricare il lettore. Come le storie sui lupi mannari che ci raccontavano da bambini e restano per sempre.
Ciao Michele.
#43
catwomandark
I nonni hanno interi universi da raccontare attraverso la loro esperienza di vita…
🙂
#44
catwomandark
Ci sono molti siciliani trapiantati nei paesi del Nord e riescono a trasmettere, in alcuni casi, il sapore della loro terra.
🙂
#45
Pachucha
Un sereno inizio di settimana anche a te.
🙂
#46
hettori
Troppo buono… credo ci siano fior fiore di professionisti che si metterebbero in fila per ricevere, molto più meritatamente, i premi…
Un caro saluto anche a te.
🙂
#47
utente anonimo-Salvo
Grazie e benvenuto a te tra le pagine del mio blog.
🙂
Devi conoscere bene la mia terra 🙂
Ciao Key, un bacione
Buon inizio settimana a tutti.
un sorriso.
🙂
#48
xdanisx
Ti ringrazio per la generosità. Nei due prossimi post, che concluderanno questo racconto, spero potrai trovare altri elementi di interesse e soddisfazione di lettura.
Un sorriso per la tua giornata.
^_____^
#49
Grizabella1
Ho un tipo di immaginazione filmica, questo si. Con qualche pregio e i suoi limiti.
Un sorriso per la settimana appena iniziata.
^_____^
#50
SuzieQ
Il caffè lo ho appena preso; immancabile dopo la pausa pranzo.
🙂
#51
SuzieQ
Ogni giorno scopro di essere attorniato da un numero crescente di siculi; ne sono lieto.
Un sorriso.
^_____^
#52
Johakim
Che sia un sereno inizio di settimana anche per te.
Un sorriso.
^_____^
#53
fayum
Lo auguro di cuore anche a te!
Un sorriso.
^_____^
#54
frontespizio
Sono luoghi e mestieri ricchi di fascino, Michele. Il primo mantiene un alone che si rinnova con il trascorrere del tempo, il secondo incide nella storia la straordinaria dignità dei pescatori.
Un caro saluto anche per te.
🙂
#60
enzas
Per ora mi sto documentando, ma spero un giorno di riuscire a visitarla di persona.
Un sorriso a te.
^______^
#61
tunkulkik
Che sia un sereno inizio di settimana anche il tuo.
Un sorriso.
^_____^
Bellissima la tua storia, scritta benissimo al punto che sembra di viverla al presente…. spero che tu stia meglio, ogni giorno un piccolo passo. Ti saluto caramente….Ciaooooo Key
Bentornato caro Key prima di tutto!
Mi piace molto leggere le avventure del nostro amico Vito,sembra di stare ad assistere proprio davanti alla scena mentre si legge! 🙂
Ovviamente non vedo l’ora di leggere il seguito!
Un abbraccio ^_____^
Buon lunedi’, key!Spero sereno..nonostante il tempo ci sia nemico!!!;)))))
Abrazo!
Fammi sapere quando deciderai di farlo 🙂
#71
ilblogdicris
Sono felice che la mia storia ti piaccia e spero tu possa gustare anche le ultime due parti prossimamente sul blog.
Un sorriso e l’augurio per una serena serata.
^_____^
#72
ceinwyn
Devo riconoscere che Vito Cammarata ha avuto un consenso migliore di quanto mi aspettassi e ovviamente la cosa non può farmi che piacere, ragazza oscura.
Una serena serata per te, un bacione.
^______^
#73
viejamilonguera
Il tempo è davvero avverso in questo inizio settimana, speriamo migliori a breve.
Un abbraccio anche per te.
🙂
#74
enzas
Chissà, forse prima di quanto io stesso non creda…
🙂
leggendo questi ultimi post devo rinnorvarti tutti i complimenti possibili tu sai come far entrare i tuoi personaggi nel cuore o almeno nel mio di sicuro!
un bacione
monica
Mi commuove molto questo tuo racconto..la nonna mi ricorda una persona anziana che ho amato e poi mi pare di sentire i profumi della mia terra..
aspetto il seguito lasciandoti un abbraccio
daphnee
#79
monicamarghetti
Di certo sono personaggi che partono da un cuore, il mio. Ma sapere che hanno la capacità di toccare anche quello di chi legge, come te, mi spingono a scriverli con maggior piacere.
Un bacioabbraccio monicoso.
*____*
Li sto degustando…Guarda ha ragione Hettori. Meriti tanto tu…e prima o poi…
Con sincera ammirazione ZuZuli.
#80
utente anonimo-daphnee
Lieto sappia stimolare emozioni legate alla tua terra e spero potrai apprezzare anche il seguito in arrivo a breve.
Un sorriso per la tua giornata.
^______^
#82
utente anonimo-ZuZuli
Ti ringrazio per l’apprezzamento e spero possano piacerti anche i prossimi.
Un sorriso.
^_____^
Allora ti aspetto 🙂
Buona giornata Key
E’ vero quello che dici: l’amore non ha età. Mia nonna ha incontrato un uomo di cui si è innamorata all’età di 70 anni, e stanno passando insieme momenti molto dolci!
^^
l’amore nn ha età… emoziona e fà sentire vivi!
Bravo key !
Sai tenerci sul filo dell’interesse e della suspance.
Hai dosato bene gli ingredienti del racconto, come lo sono quelli per la preparazione del tonno.
Devo ancor leggere due episodi precedenti, così avrò più chiaro il contesto.
Un sorriso velato di pioggia e di freddo, ma sempre un sorriso è !
Passando per vedere se l’avvincente racconto prosegue, ho letto che l’arrivo della prossima parte è imminente, cosi’ attendendo, colgo l’occasione per lasciarti un saluto e l’augurio per una serena giornata .
:)Arsinoe
che tipo sei?
un saluto
#85
enzas
Un sorriso per la tua giornata.
^______^
#86
lavigneavril
Sono contento per tua nonna. Sicuramente sta vivendo momenti che credeva di aver lasciato dietro di sè come gli anni trascorsi…
🙂
#87
PiccolaLuise
E’ una forza che ci permette di affrontare le insidie del mondo.
Un sorriso e la buona giornata anche a te.
^_____^
#88
princess06
Preparare alcuni cibi è un’arte, talvolta viene tramandata e altre rimane privilegio di pochi.
Spero tu possa leggere anche i post che ti mancano e che siano di tuo gradimento.
Un sorriso.
^_____^
#89
fayum
Si, se tutto prosegue come previsto alla prossima e penultima parte non manca molto.
Augurandomi possa essere di tuo gradimento come le precedenti ti offro un sorriso per uno splendido pomeriggio, seppure piovoso.
^_____^
#90
flysmile
Ti è sufficiente leggerlo: un mio vecchio e caro insegnante affermava che le persone si riconoscono da quello che scrivono.
Un saluto a te.
🙂
Raccontami del lupo grigio. ho bisogno di leggere qualcosa di bello 🙂
Sisi sono contenta anche io per la mia nonna e spero che possa continuare a essere felice ancora a lungo!
^^
é sempre piacevole seguire la trama di quello che posti e il modo come descrivi i personaggi che le danno vita…ritorno alla prossima.taoista.
#97
soffiodimaggio
La storia di lupo grigio arriverà a breve, e spero possa piacere…
🙂
#98
lavigneavril
E’ bello poter contare su dei nonni felici e spero che la tua possa esserlo ancora a lungo.
🙂
#99
nuovo45
Felice che le mie trame e i miei personaggi siano di tuo gradimento.
Un caro saluto a te.
🙂
dolcenotte!!! beso…:)))
Un abbraccio per te, Key.
La buonanotte ed una grande voglia di parlare, come si fosse amici vicini.
Stai sereno.
d.
..si inizia la giornata con un bel Sole sorriso.
Uno anche x te
#103
giuli1
Un sorriso per la tua nuova giornata.
^______^
#104
xdanisx
Che sia un sereno nuovo giorno per te, che prepari una placida sera e una riposante nuova notte.
Un sorriso.
^_____^
#105
solDEA
Un sorriso di benvenuta tra le pagine del mio blog.
^_____^
Oh…chi sarà mai il lupo grigio? Mi sento un pò Cappuccetto Rosso…aiuto…:-)))
Comunque bando agli scherzi che fame mi ha fatto venire questa puntata…
#109
Oreade
Se ti riferisci alla “ficazza di tonno”, credo sia un piatto davvero prelibato!
🙂