Il libro di Esdy

spacey_ebook

Il 2013, e il 2014 adesso, rappresentano un momento importante per le mie pubblicazioni. Dopo un esordio, da autore indipendente, in brossura (cartaceo) di Fiori nella Neve, seguito due anni dopo da Al & Bo – la costola di Adama, entrambi i titoli sono stati proposti in formato digitale (eBook) proprio a metà dello scorso anno. Il libro elettronico può piacere o non piacere, ma è per la scrittura quello che il cd prima, e l’mp3 poi, sono stati per il disco in vinile: un grosso e importante passo in avanti. Gli estimatori della carta ci sono e ci saranno sempre, come giusto, tuttavia sarebbe bello giudicare qualcosa dopo averla conosciuta nel modo migliore. Se appartieni a queste persone, prova l’esperienza di lettura degli eBook. Senza però limitarti al telefonino, al tablet o al pc: concediti la lettura sopra un eReader Kindle o Kobo – tuo o prestato da un amico/parente – e ti renderai conto, soltanto allora, di cosa significhi leggere digitale. Non intendo abbandonare la pubblicazione cartacea, sia chiaro, e nemmeno la ritengo superata – come non giudico superato il disco in vinile -. È tuttavia un’opportunità diversa e dalle differenti potenzialità. A partire dal prezzo: un eBook costa mediamente, se l’editore o l’autore indipendente sono onesti, la metà e persino meno rispetto al corrispettivo in brossura. Lo puoi avere nel giro di pochi minuti; senza nessuna coda in centro o l’attesa di settimane dopo l’ordinazione. Non occupa nessuno spazio; e se abiti in un ambiente dalla architettura contenuta sai cosa significhi. È ecologico; non occorre abbattere alcun albero per produrne a migliaia. Il motivo che mi ha portato a decidere di proporre Esdy, esclusivamente in formato digitale con la partneship di Amazon, leader mondiale dell’editoria, non è soltanto tra quelli che ti ho elencato. È da ricercare anche nella struttura della serie e nel suo contenuto. Esdy non offre materiale inedito, ma presenta quanto pubblicato tra le pagine di questo blog – con i dovuti accorgimenti e adattamenti del caso -. Lo possiamo definire perciò non solo un eBook ma un Blook: Il termine “blook”, come cita l’insostituibile wikipedia, “è un neologismo internazionale, formato per sincrasi dei termini inglesi blog e book (“libro”), usato per definire dei libri basati su materiale precedentemente pubblicato su un weblog.” In questa etichetta blook intendo offrire, a prezzo sempre inferiore ai due euro, serie complete, racconti e quant’altro, postati parzialmente o interamente a puntate/episodi in rete ma che non sono mai stati confezionati in un unico volume. Ecco perchè occorre il tuo sostegno: sono opere che hai scritto di apprezzare e amare, le conosci e sai quindi di leggere qualcosa di tuo gradimento.
I blook saranno disponibili per l’acquisto solo sul Kindle Store.
Non possiedi l’eReader Kindle?
Puoi avere anche tu il blook!
Ti è sufficiente scaricare l’applicazione gratuita messa a disposizione da Amazon! La trovi a questo LINK.
Potrai quindi leggerlo senza nessun problema su cellulari, computer, e tablet.
Preferisci averlo su un eReader (Kobo, Leggo IBS, Sony ecc.) già in tuo possesso ma che non è il Kindle?
Acquista l’eBook su Amazon e poi scrivimi QUI.
Provvederò personalmente a sostituirtelo con un eBook leggibile per il tuo eReader.
Se invece lo hai acquistato e già letto, aiutami a divulgarlo scrivendo la tua recensione al paragrafo “recensioni clienti”, in fondo pagina, a questo LINK.

esdy_ebook_kindle

eBook  |  Edizioni Kindle Direct Publishing

ASIN: B00GYS4XLY |  Prezzo €1.99
Prima edizione in eBook 2013

Acquisto su: Amazon Kindle Store

Autore testi: Keypaxx © Copyright 2006-2014. Tutti i diritti riservati.
Immagini dal web © Copyright aventi diritto: “Kevin Spacey” sconosciuto.

Pubblicità

44 risposte a “Il libro di Esdy

  1. Cominciamo subito facendo chiarezza in merito ad un grande fraintendimento: un ebook reader non è un tablet, per quanto possa sembrare praticamente la stessa cosa, né ricrea un’esperienza di lettura uguale a quella di uno schermo del pc. Gli schermi degli ebook reader, infatti, utilizzano un tipo di tecnologia che si chiama “e-ink” ed imita in tutto e per tutto l’aspetto dell’inchiostro su un normale foglio di carta. Ciò significa che se un normale schermo utilizza una luce posteriore al display per illuminare i pixel, quello di un ebook reader riflette invece la luce ambientale come un foglio di carta. Tradotto in termini pratici: leggere da un ebook reader non è come leggere dallo schermo del vostro pc.
    (paperblog.com)

  2. I prezzi sono accessibili: i primi ebook usciti sul mercato avevano il grande difetto di essere costosi, scoraggiando quindi l’acquisto. Adesso, invece, ne sono usciti per tutte le tasche, con cifre che partono al di sotto dei 100 euro e consentono delle ottime prestazioni.
    (paperblog.com)

  3. Portarsi in giro una piccola biblioteca, leggera e poco ingombrante: ogni ebook reader può contenere molti testi e quasi tutti i modelli consentono di ampliare la memoria. Il che si traduce in un catalogo portatile dei testi che preferiamo, da trasportare facilmente, anche in una tasca.
    (paperblog.com)

  4. Possedere un ebook reader non escluderà mai la possibilità di godersi un bel libro in “carta e pagine”! Non pensate che avere questo dispositivo significhi “tradire” qualcosa che vi ha accompagnato nel corso degli anni: sarebbe un po’ riduttivo trasformare i libri in semplici soprammobili, no?
    (paperblog.com)

  5. ne parlavo proprio l’altro giorno con mio figlio…..non mi piace la lettura diglitale, un libro debbo tenerlo tra le mani, sfogliarne le pagine, sentirne l’odore…..ma mai dire mai, può essere che mi debba abituare anche a questa nuova versione di lettura……Buon tutto con stima e affetto

  6. Interattività: gli eBook hanno un formato multimediale, quindi contengono più informazioni di un semplice libro cartaceo. Semplicemente cliccando su un link si possono avere varie opzioni di approfondimento, audio, video e collegamenti ipertestuali che rendono l’esperienza della lettura più ampia.
    (blog.graphe.it)

  7. Ricerca libera e veloce: dite ciao alla pagina dell’indice. Con gli eBook potete saltare direttamente alla pagina che vi interessa e potete fare svariate ricerche all’interno del testo in maniera rapida e semplice.
    (blog.graphe.it)

  8. In bocca al lupo per il tuo libro. Ho sperimentato gli eBook e devo dire che prima o poi mi ci dovrò abituare anche se per ora rimango sempre ancorata al piacere della carta stampata. A volte rileggo libri di 20 anni fa, magari le pagine sono ingiallite ma hanno il sapore delle emozioni che vi ho lasciato, il segno di una lacrima, una sottolineatura, appunti presi a matita. Anche la grafia del tempo è un ricordo di ciò che sono stata.
    Temo che i libri spariranno ma pensa che io scrivo ancora le mie poesie su carta e penna.
    Come sempre, da bravissimo scrittore quale sei, non dubito del tuo successo meritatissimo. Ti abbraccio compagno di compleanno… ci siamo quasi 🙂

  9. Niente spese di spedizione o attese: vuoi comprare un nuovo eBook? Vai nel negozio online, lo acquisti e lo hai subito nel tuo lettore eReader, pronto per essere letto, senza spese di spedizione e senza dover attendere la consegna del corriere o che il libraio lo ordini.
    (blog.graphe.it)

  10. Tanti libri in pochissimo spazio: nei lettori eReader, come anche nei tablet, negli smartphone e nei computer entrano davvero tantissimi eBook che possono essere trasportati in giro senza alcuna fatica.
    (blog.graphe.it)

  11. Intanto mille auguri sinceri per le tue pubblicazioni e grazie per questo post che fa chiarezza su tante cose a me ancora poco note.
    Anche io sono ancoràta ai libri cartacei e non mi sono ancora decisa a fare il passo verso gli ebook, ma non escludo affatto che accadrà e magari anche presto. Perchè la nuova strada è questa. Due anni fa scaricai dal web gratuitamente un libro di Coelho: non sono ancora riuscita a leggerlo sul pc. Forse con un ebook reader sarà diverso.
    Più di tre settimane fa ho prenotato due libri di due bloggers, lasciando un acconto. Ancora non ho notizie dalla libreria e sinceramente passa un po’ la voglia perchè, per me spesso l’acquisto di un libro è istintivo, passionale, quasi irrazionale, immediato.
    Sì, forse è davvero arrivato il momento di cambiare il modo di leggere.

  12. Stando a recenti sondaggi, solo il 15% di chi ha comprato un eReader ha smesso di acquistare i libri cartacei. Il 53% dei possessori di eReader ha affermato che legge più ora rispetto a sei mesi fa, mentre il 51% di quanti leggono libri cartacei affermano di leggere lo stesso numero di libri del semestre scorso.
    (blog.graphe.it)

  13. Sono una fanatica della tecnologia, una smanettona. Per Natale mi sono concessa l’ultimo nato della Samsung, l’ultimo smartphone, anzi un phablet con uno schermo full HD 5.7 pollici. Si legge benissimo, anche gli EBook. Eppure il libro per me è insostituibile; Anche a me piace toccare la copertina, le pagine, passarvi sopra i polpastrelli lentamente, un tocco quasi sensuale che instaura tra me e il libro un rapporto fisico. Mi piace annusare l’odore dell’inchiostro, non sono tutti uguali sai? Alcuni hanno un odore che arriva fino al cuore, altro che Chanel 5!. Amo le biblioteche, quelle pareti piene di libri, volumi tomi, chiamali come vuoi. E ancora di più amo quegli scaffali dove i libri sono accatastati in disordine, perché dimostrano che tra loro e il proprietario c’è un rapporto intenso. E amo le case dove i libri spuntano fuori da ogni angolo, invadenti tiranni della nostra attenzione.
    Niente può sostituire il piacere di un libro tra le mani.

  14. I vantaggi dell’e-reader.
    La cosa che influenza maggiormente la soddisfazione degli intervistati è la leggibilità del testo.  Seguono, nell’ordine, il funzionamento tecnico, la versatilità nella lettura di diversi file eBook, la visibilità dello schermo, la solidità, l’interattività del testo, la capacità di memoria, la versatilità nella lettura di altri tipi di file e la dimensione. Il Kindle, nelle sue tre versioni, è l’ereader che ottiene il maggior livello di soddisfazione tra i propri utenti, così come il dispositivo più diffuso in italia (il Sony Reader Touch Edition) e il PoketBook 603.
    (altroconsumo.it)

  15. Grazie per queste chiare e dettagliate informazioni, intanto ho scaricato il programmino per leggere i Kindle sul pc. Non sapevo si potesse farlo. Poi appena possibile mi prenderò da Amazon anche il Kindle. L’idea di leggere in modo diverso mi piace. E poi i libri hanno dei prezzi veramente buoni. Grazie ancora. Un abbraccio ^_^

  16. Voi riuscireste a leggere 1-2 ore dal vostro Pc senza stancarvi gli occhi? No sarebbe assai difficile. L’eReader permette inoltre di poter leggere tranquillamente anche sotto al sole, di portarvelo in giro senza darvi peso e soprattutto vi permette di non distrarvi durante le vostre lettura perchè con i Tablet le notifiche sono sempre in agguato.
    (ebook-reader.it)

    • Spero di poterlo comprare…devo dire che io mi stanco meno leggere sul pc che sulla carta. Non lo so perchè ma per me è così, sarebbe l’ideale quindi. Buon fine settimana con abbraccio ^_^

  17. Ciao…buon anno ..ti auguro sempre più successo perché lo meriti….in quanto ai libri digitali sono d’accordissimo..fino ad ora ho usato il tablet ma si stancano gli occhi..quale kindle mi consigli?
    ^^

  18. EBOOK E LIBRO A CONFRONTO – Numerosi sono in rete i blog che diffondono allarmismo circa le nuove tecnologie e i possibili danni provocati dagli eReader sui bambini. E certamente è previdente continuare a studiare le differenze tra la carta stampata e il digitale. Recentemente tuttavia i ricercatori hanno scoperto che ognuno di questi due mezzi apporta un particolare beneficio a chi ne fa uso. Non si tratta quindi di uno scontro tra il “bene” e il “male”. Le complete opposizioni sono davvero ridicole. Questo dimostra che il trend delle nuove tecnologie non sta portando alla morte della carta stampata. Infatti tutti coloro che possiedono un e-book sono avidi lettori di libri in qualsiasi loro forma.
    (libreriamo.it)

  19. So che ai bambini dislessici viene consigliato il tablet per studiare…forse abbiamo troppe paure per nulla. La tecnologia ha sempre aiutato e il Kindle è un ottimo modo per leggere. So che ci sono di due tipi e prezzo, Il più caro fa leggere persino sotto il sole…O_o Buona settimana Key e un abbraccio *_*

  20. LA DIFFUSIONE DELL’EBOOK – Come dimostrato infatti da alcuni recenti studi condotti da Play Science e Digital Book Wolrd Study, il mercato degli eBook per bambini è triplicato dal 2011 al 2012”. Si è stimato infatti che circa l’85% dei bambini, grazie agli ebook leggano almeno una volta alla settimana. Si tratta di un risultato sensazionale per quanto concerne l’incremento e la promozione della lettura tra i più piccoli.
    (libreriamo.it)

  21. A dicembre 2011 Amazon, uno dei maggiori portali di vendita on-line, ha cominciato a commercializzare anche il Italia il Kindle, un ebook reader per leggere libri in formato digitale.
    (imagazine.ima.it)

  22. In breve:

    Sto bene.
    Come di consueto, al termine di una stagione, passa un po’ di tempo prima di un nuovo aggiornamento.
    Non c’è altro da aggiungere, da parte mia, a questo post.
    A chi ha acquistato l’eBook, e a chi lo acquisterà, un immenso GRAZIE!
    Chi ha qualche problema (per l’eBook, per il lettore, per altro) mi contatti privatamente o mi ripeta la domanda nei prossimi post: come sempre sarò felice di rispondere e aiutare nel limite delle mie possibilità.
    Un sorriso di buona continuazione di anno.
    ^____^

  23. Leggere da ebook significa leggere tenendo impegnata una mano sola, sottolineare i passi che ci interessano senza bisogno di alzarsi per andare a prendere la matita. Il dizionario integrato ci permette, in un minuto, di sapere il significato delle parole sconosciute che incontriamo durante la lettura.
    (imagazine.ima.it)

  24. Esdy è bellissimo, sono rimasta col fiato sospeso dall’inizio alla fine… devo essere sincera però, lo metto al secondo posto dopo “Fiori nella neve” è in assoluto uno dei libri più belli che io abbia letto in vita mia. Buon fine settimana Pax, ti abbraccio ♥

  25. Tra i migliori ereader attualmente sul mercato, in vendita anche in Italia, ci sono i prodotti Amazon, tra cui il Kindle 4, il Kindle Touch e il nuovo Paperwhite (con display illuminato). Amazon, con la sua politica dei prezzi al ribasso ha sfornato degli ebook reader con un elevatissimo rapporto qualità prezzo al punto da essere i più venduti al mondo.
    (ebook-reader.it)

  26. Sono sempre stata molto prudente dinanzi alle novità. Mi creano ansia e già ne ho di mio da vendere. Per ora mi fermo alla carta stampata…poi si vedrà.
    Ti faccio, però, i miei auguri più sinceri. Te li meriti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.