Flash e la pioggia

flash4_5a

Guardo la pioggia scivolare sopra il vetro della mia finestra: disegna strisce irregolari e curve mentre scende verso il basso per perdersi nel vuoto. È una giornata in cui, l’acqua caduta dal cielo, si riversa senza risparmio sulla nuda terra degli uomini. Ne approfitto per fissare il mondo di fuori, dentro i contorni di una fotografia. Così, da dietro un vetro, in una pigra giornata di settembre. Quando la luce del giorno è inghiottita dalla cappa di un grigio piovoso. Uno di quei giorni in cui la malinconia si fa strada e ti sussurra di altri momenti traboccanti di vita, di risate e di gente, in una spiaggia estiva tempestata da colori azzurri e dall’assenza delle nuvole. Ci sono dei bambini che corrono accanto ai loro cani, ci sono dei bagnanti e delle ragazze che stanno sulla sedia a sdraio ad abbeverarsi di raggi solari. E ci sono i miei scatti, instancabili, che catturano le calde promesse di un agosto generoso. Penso a questo per scacciare la malinconia, un vecchio trucco; superare gli stati d’animo negativi rifacendosi alla positività dei giorni migliori. Qualche volta funziona. Ma non sempre. Non oggi. Beatrice se ne è andata, semplicemente. Senza alcun preavviso. Nessuno è stato avvertito della sua repentina uscita di scena, è successo. È bastata una frazione di secondo per cancellare i ricordi di un agosto vicino. Le mie lacrime scandiscono gli stessi ritmi della pioggia; una melodia silenziosa e irregolare, uno spartito che si legge ad occhi chiusi. Altri ricordi affiorano, le parole scambiate in un lontano pomeriggio di un altro settembre.
Se dovesse mai capitare qualcosa, se per qualche motivo un giorno dovessimo separarci, mi piacerebbe che tu mi ricordassi guardando la pioggia cadere: saranno le mie parole per non esserti accanto, per non poterti infilare un dito tra le ciocche dei capelli e prenderti in giro come quando eravamo bambine.
Penso a questo, mentre continuo a fotografare la pioggia cadere.
E, per un istante, il peso sul mio petto sembra svanire.

flash4_5b

Autore testi: Keypaxx © Copyright 2006-2014. Tutti i diritti riservati.
Immagini dal web © Copyright aventi diritto: “pioggia.jpg” improntalaquila.org
Nella ideale parte di Flash ho scelto dal 2010 Sandra Bullock.

Pubblicità

50 risposte a “Flash e la pioggia


  1. ******************************************************************************************************

    ——————— ARRIVATA LA NUOVA TESTATA DINAMICA! ———————

    Ogni tanto occorre un restyling.
    Corri a vedere la nuova testata dinamica del mio SitoBlog!
    Troverai 5 nuove immagini a scorrimento che potrai manovrare a tuo piacere.

    E inoltre, poco sotto il menù principale, la stringa con le news più importanti del momento, che muterà con frequenza aggiornandoti in tempo reale!

    Il link?

    Eccolo QUI
    … e lasciami il tuo commento su albertocamerra.com
    😉
    ******************************************************************************************************

  2. ….uno di quei giorni in cui la malinconia si fa strada e ti sussurra di altri momenti traboccanti di vita…
    Toccante questo post, una dipartita, una perdita improvvisa, un vuoto da colmare con ricordi… da fotografare con il cuore. Una malinconia che si fa strada in ognuno di noi perché sono lacerazioni da cui forse, nessuno è stato immune.
    Tornerà il sole ma a volte, la pioggia interiore non cessa. Bellissime emozioni compagno di compleanno.

    • @Stefy71

      Sì, compagna di compleanno. La malinconia di una perdita è vissuta in modo sempre diverso. Ma coglie comunque le emozioni scaturite dal cuore.
      L’augurio per una serena giornata a te.
      ^___^

  3. Un giorno di pioggia non è una brutta giornata è solo una giornata in cui bisogna verstirsi adeguatamente per uscire. Oppure è solo una giornata in cui dedicarsi a se stessi o a una bella lettura.
    (Louise Hay)

    • @Patrizia M.

      Ti ringrazio per il tuo apprezzamento.
      Flash ha delle caratteristiche particolari e una vena più intimista, rispetto alle altre serie.
      L’augurio per una lieta serata.
      ^___^

  4. mi hai fatto venire in mente una scena. era febbraio e stavo recandomi a lavoro. ero in anticipo e decisi di rimanere in macchina dieci minuti. il tempo di una sigaretta. pioveva. anzi era carnevale e si era messo a piovere. guardavo il tergicristalli pieno di gocce d’acqua che scendevano veloci e intanto boccheggiavo. poi ad un tratto non vidi più alcuna goccia, alcuna pioggia. il calore e il vapore dentro l’auto avevano appannato i vetri e sembrava di stare dentro una stanza di cristallo. fuori c’era il mondo, le macchine parcheggiavano e i bambini scendevano vestiti di carnevale, ma là dentro c’era il mio mondo. se ci ripenso mi vengono i brividi!

    • @Aida

      Le sensazioni che ci vengono trasmesse, da una lettura, ma anche da una canzone o da un film, sono sempre molto particolari e personali. Specie nel caso di una caratterizzazione rivolta ai sentimenti e alla natura umana. La pioggia stessa, poi, è in grado di colpirci positivamente, o negativamente, in base alle esperienze che abbiamo vissuto.
      Una lieta serata a te.
      ^__^

  5. Non maledire ciò che viene dal cielo. Inclusa la pioggia. Non importa cosa ti precipiti addosso, non importa quanto violento il nubifragio o gelida la grandine; non rifiutare quello che il cielo ti manda!
    (Elif Shafak)

  6. Che malinconia la pioggia…
    Bello il brano, mi sono commossa, forse è il periodo della lacrima facile per via della morte del cane 😦 . Dicono che è solo un cane, per me era un componente della famiglia !
    Buon fine settimana !

  7. Grazie per i tuoi auguri molto graditi. Tornerò a leggerti con più calma. Oggi giornata dedicata ad un reading di poesia alla quale partecipo anch’io.
    Buon fine settimana

  8. Non ho potuto fare a meno di commuovermi fino alle lacrime…la mia pioggia.
    La pioggia di quando (due anni fa) l’ho persa per sempre, la mia sorella che mi soccorreva sempre.
    Abbracci

    • @49mimosa

      Purtroppo tutti perdiamo, prima o poi, qualcuno. Ed ecco che gli elementi legati alla persona, al ricordo, a quello che è stata, quando compaiono, ci assalgono con la forza di un uragano.
      Nessuno potrà mai restituirti il tuo caro. Ma anche le lacrime ti aiuteranno a tenerlo stretto a te.
      Un abbraccio.

  9. Tu sai che non sono amante della pioggia, posso tollerare un acquazzone estivo improvviso con tuoni e lampi ma la pioggia proprio no. Mi deprime terribilmente. Ma questo racconto è magico! L’ho letto diverse volte commuovendomi. E poi Flash è il mio personaggio preferito, insieme a Cora.
    Che posso fare per farmi perdonare delle mie assenze? Cannoli siciliani ? La mia superfamosa torta alle mele? La mia zuppa inglese? Non mi chiedere le lasagne perché a volte non mi riescono bene, siccome a me piacciono poco non ci metto abbastanza passione. Però mi riescono bene i tortellini, le tagliatelle (strette sommerse dal ragù di prosciutto e piselli…..
    Buon appetito, Alberto.

    • @suzieq11

      Flash, insieme alla più recente Cora, sono colonne portanti di questo blog e lo saranno finchè esso continuerà la sua corsa (corsa, per la verità, sempre con un fiatone maggiore: mi ero ripromesso di chiuderlo, se la media commenti fosse scesa sotto una certa soglia. Limite negativo ormai superato. Per cui sono in debito verso me stesso).
      Che puoi fare per farti perdonare le tue assenze?
      Uhm… azzardo: dei commenti puntuali, ai racconti pubblicati, come questo?
      😉
      Naturalmente, è sottinteso, accompagnati dalle delizie culinarie che elenchi: per quale motivo dovresti costringermi a scegliere quando posso averle tutte?
      :mrgreen:

  10. Delicato, toccante, commovente. la chiusa, poi, mi ha fatto venire i brividi.
    Complimenti sinceri.
    Non aggiungo altro perchè il tuo racconto mi sta portando a certi momenti di pioggia, di nebbia iin cui ho avuto una tremenda voglia di abbracciare qualcuno che non c’è più da tanto.

    • @ili6

      La pioggia è un bene e una dannazione comune.
      Impossibile sfuggire.
      Possiamo solo accoglierla e lasciarla scorrere.
      L’augurio per una serena giornata a te.
      ^___^

  11. Adoro la pioggio… 😉 per molte ragioni
    anche se forse mi riporta all’età di 6-7 anni, in montagna, in una cascina della nonna dove passavamo qualche settimana in estate. Quella pioggia che portava l’odore dell’erba appena falciata, il suo profumo inconfondibile, poi le corse giù fino alla fonte…
    Molto poetico davvero, caro Alberto, specialmente con la citazione di Charles Dickens… inconfutabile! Un abbraccio nella serenità :-)claudine

    • @Giovannoni Claudine

      Mi fa piacere che anche le citazioni, sparse tra i commenti, siano gradite: sono parte integrante del racconto e andrebbero lette quale suo epilogo. Ovviamente senza la pretesa di accostarlo a questi, spesso, grandi nomi del passato inarrivabili.
      Sono felice della tua esperienza positiva con la pioggia: penso sia uno degli elementi più suggestivi esistenti in natura.
      L’augurio per un sereno fine settimana a te.
      ^___^

  12. Bellissimo racconto!! Per me la pioggia è magia, malinconia e anche allegria.
    Io sto bene anche quando piove, e forse di più, amo il rumore sul tetto, lo scroscio sui vetri e quel piacere di restare al riparo a guardar fuori. Un abbraccio amico mio ^_^

    • @Saray

      L’elemento della pioggia, come scritto, è controverso: suscita emozioni positive ma anche negative, a chi ad esso si accosta nel ricordo.
      Personalmente prediligo il suo rumore contro i vetri di una finestra e anche sotto il tepore delle coperte.
      L’augurio per una lieta serata a te.
      ^___^

  13. Guido lungo le strade a un soffio dal piangere, vergognandomi di essere così sentimentale e del possibile amore. Un vecchio confuso che guida nella pioggia chiedendosi dove sia finita la buona sorte.
    (Charles Bukowsky)

  14. Piove anche qui, adesso. Sono stati d’animo che conosco molto bene, anche se impari poi ad apprezzarli (la vecchiaia aiuta!). L’amicizia è un dono prezioso, quando viene a mancare lascia un vuoto incolmabile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.