Presentazione Luna senza Inverno

sfondo_lsi_blog

L’uscita del mio nuovo romanzo poneva il problema di presentarlo, come doveroso, tra le pagine di questo blog. Riportandone la trama, uno stralcio, qualche parola sui protagonisti, sull’ambientazione, sui perchè e percome mi abbiano portato ad affrontare questa nuova impegnativa avventura. Lo farò: approfondendo alcuni argomenti e rispondendo riguardo ad altri. Ma non oggi. Amo percorrere strade nuove e mi sembrava l’occasione giusta per sentire una voce differente e fuori dal coro. Soprattutto obiettiva. Ne ho approfittato per chiedere alla mia nuova editor di farlo. Rischiando di non avere sconti su un parere che sapevo professionale e sicuramente da un’ottica inedita.
Buona lettura.
🙂
***
“Quando iniziai a collaborare con Alberto Camerra nell’editing del suo nuovo lavoro Luna senza Inverno, non sapevo con quale tipo di testo avrei avuto a che fare. Non conoscevo l’autore, non avendo ancora letto niente di suo prima di quel momento. Le notizie che avevo ricevuto erano state sì preziose ai fini della comprensione della trama, della ricostruzione dell’ambientazione spazio-temporale, ma non mi permettevano di desumere cosa mi aspettasse dal punto di vista della resa delle espressioni e dello stile. Iniziai pertanto la lettura con grande curiosità. Nell’introduzione, l’autore sembra comunicarci una sua grande esigenza, vale a dire quella di richiamare l’attenzione di chi legge sulla necessità che l’uomo fermi, o quanto meno moderi, l’azione di dominio assoluto nei confronti del paesaggio naturale. Questa necessità pare provenire da un moto interno e si trasforma in pensiero che va al di là della visuale che a lui si offre fuori dalla finestra. Il suo sguardo si compone con quello del lettore. Gli occhi si affacciano su larghe distese di campi, ne assaporano il profumo e arrivano lontano. Lo sguardo giunge in uno spazio senza limiti né definizioni arbitrarie, tagliate a comando dalla mano dell’uomo. Gli individui respirano all’unisono con l’ambiente che li circonda, non sovrapponendosi con prepotenza ad esso ma accompagnandolo. È questo il campo senza limiti dei nativi d’America. La mano dell’uomo bianco ha deciso di allontanare popoli interi dalle proprie radici, non curandosi della devastazione della loro dignità e del loro rapporto con il paesaggio naturale. Tami è una giovane donna destinata a condurre un’esistenza di compromesso: per metà il suo spirito appartiene a quel popolo che ora si trova davanti ad un’importante decisione. L’altra parte di sé si adatta con difficoltà, mista spesso a tormento, alla maniera di vivere troppo spregiudicata di uno dei genitori. Il dualismo interiore sembra far da contrappunto alla congiuntura esterna. Tami è contesa da due ragazzi, anche loro appartenenti a due realtà contrapposte. Attraverso le immagini che le giungono dalle sue esperienze che vanno al di là dei sensi e della ragione, la ragazza prende coscienza della grande responsabilità che una sorte più grande e più infinita ha deciso di affidarle. L’autore ne delinea la personalità con tratti delicati ma anche molto precisi. Chi legge non potrà non subire il fascino di questa donna. La sua forza e la sua determinazione saranno compagne della sua dolcezza. La narrazione si snoda attraverso l’accostamento scenografico e temporale di situazioni diverse. Il lettore apprezzerà la visuale composita, attraverso cui si dipana il racconto. Gli intervalli di tempo quasi si combinano a formare gli intrecci della sorte, a districare le vicende della giovane Tami. L’autore persuade il lettore a continuare, proponendogli nuove alternative, attraverso uno stile sobrio ma mai arido ed una forma narrativa omogenea e fluida. Sarà difficile, a fine lettura, mettere un punto fermo e non ritornare con la mente, con pensiero complesso e nostalgia, alle pagine di Luna senza Inverno“.
Concetta D’Orazio
[editor e autrice]

Autore testi: Keypaxx © Copyright per questo testo dal 2014. Tutti i diritti riservati.
Immagini © coperte da Copyright: “Luna senza Inverno eBook-brossura“.

Pubblicità

58 risposte a “Presentazione Luna senza Inverno


  1. ****************************************************************************************************
    ————————————- Leggi il nuovo romanzo ————————————-

    Aiutami a divulgarlo.
    La versione eBook è già disponibile a soli 3,99 euro.
    Poi lasciami la tua opinione sullo store di acquisto.
    Lo trovi su Amazon: QUI.
    su Apple: QUI.
    su Kobo: QUI.
    su Ultima Books: QUI.
    … su ibs, la Feltrinelli, Bookrepublic, BiblonStore e i maggiori stores on line.
    Disponibile per tutti i lettori: Kindle, Kobo, Sony, iPad ecc.
    Sul sito dell’editore, trovi invece la versione brossura: QUI.
    Grazie!
    😉
    ****************************************************************************************************

  2. Beh, con una simile “recensione” non si può che rimanere incuriositi ancor più. Un giudizio molto ben elaborato e fatto da una professionista, questo per chi non lo sapesse ancora, sottolinea ancor più il tuo grande valore come scrittore e la capacità che hai di accompagnare il lettore per mano nei meandri di una storia.
    Allora un grande in bocca al lupo per questo tuo ennesimo successo, compagno di compleanno 🙂

    • @Stefy71

      Concetta è persona molto disponibile e professionale, compagna di compleanno. Non sapevo nemmeno io cosa sarebbe accaduto avvalendomi del suo aiuto: era una sfida nella sfida, come piace a noi capricorno.
      😉
      L’augurio per una serena giornata a te.
      ^____^

    • Ringrazio per i complimenti alla recensione.
      L’autore ha davvero la capacità di accompagnare il lettore all’interno della storia, proponendogli le vicende e i personaggi con una narrazione che entusiasma e che conquista.
      Un libro ed una figura femminile, Tami, che lasceranno il ricordo.

    • @Concetta D’Orazio

      I complimenti sono senza dubbio meritati ed esprimono una capacità, la tua, di analisi e perfezionamento del testo. Al di là di quello che sarà l’esito dell’opera, è sicuramente stato un onore poterla condividere con te.
      L’augurio per una splendida serata.
      ^___^

    • @Patrizia M.

      Una sorta di prefazione al libro, in effetti: la prima “vittima” della piccola Tami.
      🙂
      Spero possa avere presto il suo angolino dentro la tua nutrita e preziosa libreria. Vedrai che non sfigurerà.
      😉
      Un sorriso con l’augurio di un sereno inizio di settimana.
      ^____^

  3. Senza alcun dubbio è una bellissima presentazione e so che la meriti!
    Precisa, puntuale ed obiettiva principalmente perché scaturisce da emozioni che sicuramente ha sentito … Come non farsi trascinare dalle sue parole?
    Mi ha molto incuriosita, lo leggerò sicuramente 🙂
    In bocca al lupo!
    Felice settimana
    ^_______^

    • @Cle Reveries

      Sì, la particolarità della prefazione/recensione di Concetta è proprio questa: il lasciarsi andare alle emozioni trattenute durante la fase di lavorazione e cresciute man mano che l’editing proseguiva. Come del resto auspicavo, ma senza averne nessuna certezza. Anzi.
      Spero mi farai avere anche la tua opinione sul romanzo. Ci conto.
      L’augurio per un solare inizio di settimana a te.
      ^____^

    • @ili6

      Ti ringrazio per le tue parole di elogio nei confronti del mio romanzo e per i complimenti che, generosamente, mi rivolgi.
      Per quanto riguarda l’ordinazione del libro, mi permetto di consigliarti questa pagina: Dove acquistare.
      Il problema delle piccole case editrici come la mia è, principalmente, nella distribuzione. Si tratta di una realtà editoriale che procura l’opera soltanto su ordinazione: non la trovi sugli scaffali delle librerie.
      Tranne rarissimi casi dovuti, quasi esclusivamente, a una mia fornitura personale. Ecco perchè, per non farti incorrere in giri a vuoto, ti ho segnalato la pagina sopra. La reperibilità è garantita attraverso il sito dell’editore. Resto comunque a tua disposizione per ogni aiuto e/o suggerimento.
      L’augurio per una serena giornata a te.
      ^____^

  4. Dopo aver letto la recensione di Concetta D’orazio, ben poco mi sento di aggiungere, se non che la condivido appieno.
    Comunque, ho finito di leggere “Luna d’Inverno”, che ho trovato molto interessante, e che consiglio a tutti di acquistare. Io l’ho fatto in versione eBook.
    E’ una trama forte, con spunti che mi hanno tenuto col fiato sospeso, per le situazioni non facili vissute dai protagonisti.
    Risalta come un gioiello la figura di Tami: la sua audacia, il suo coraggio, la sua bellezza, la sua onestà, la sua dolcezza. Queste qualità fanno di lei una splendida donna, difficile da dimenticare.
    Dal tuo narrare Key, ho approfondito tante cose che non conoscevo sul popolo indiano, un popolo che mi ha affascinata sin da quando ero piccola, e che mi piacerebbe conoscere.
    Penso che per descrivere così minuziosamente luoghi, usi e costumi , ti sarai recato in qui posti, perché non credo siano tutti di fantasia, oppure cognizioni acquisite dalla ricerca, non credo! Scusa, sai, la mia curiosità.
    Ci hai regalato un altro bel romanzo, Key (mi pregio di averli tutti e tre), e non mi resta che dirti grazie ed arrivederci al prossimo lavoro.
    Mille sorrisi e buon martedì.
    Marilicia.

    • @marilicia

      Premessa: qualsiasi pensiero, scritto nei confronti del mio romanzo Luna senza Inverno, lungo o corto, è sempre graditissimo. Non pensate mai che possa essere superfluo o ripetitivo: il romanzo è stato scritto per chi mi legge e ognuno di voi ha la mia massima considerazione. Sempre.
      Le tue parole sono deliziose e dimostrano come la lettura del libro sia stata particolarmente gradita. Sono felice che la figura di Tami sia riuscita a lasciarti le sensazioni che riporti: è un personaggio scritto con il cuore. Per quanto riguarda la tua convinzione sui miei viaggi devo invece, ahimè, deluderti. Non mi sono mai recato, sino ad oggi, nei posti che fanno da contorno alle gesta di Tami. Da questo punto di vista (e solo da questo, non fraintendermi; lui è inarrivabile) credo di somigliare a Salgari: non ha mai viaggiato, nelle località esotiche che, minuziosamente, racconta. Certo, mi piacerebbe moltissimo poterlo fare, ma non posso al momento permettermelo. Sottolineo comunque, come giustamente osservi, la fedeltà di quanto scrivo. Ogni singolo posto, ogni cultura, ogni usanza e costume è opera di un’attenta e scrupolosa documentazione. Non si tratta però di una documentazione raccolta per necessità o per un utilizzo specifico, ma di un percorso che mi accompagna da una vita. Forse è questa la differenza che avverti tra le pagine.
      Grazie dal profondo per le tue preziose parole.
      Spero potrai pubblicarle anche sullo store di acquisto dell’eBook: mi aiuteresti molto nella sua difficile divulgazione.
      L’augurio per un radioso inizio di settimana.
      ^______^

  5. Leggerti ed apprezzarti non è assolutamente una novità! Per ora posso solo dirti che sei l’esempio di ciò che la caparbietà, oltre alla bravura ed una naturale sensibilità nella scrittura, può fare per la realizzazione di un sogno.

    • @Rosy

      Grazie per le tue belle parole. Nella vita, e in tutti i campi, occorre lottare duramente, per raggiungere un risultato. L’impegno non sempre paga, in termini di riconoscimento, anzi, tuttavia non esistono altre strade per affermare le proprie scelte. Questo è un romanzo sofferto, come ho scritto e avrò occasione di scrivere in altri momenti. Forse proprio per questo gli si può riconoscere almeno una buona solidità. Poi, ovviamente, spero possa piacere giusto la metà di quanto è piaciuto a me scriverlo. E i primi riscontri sembrano incoraggianti. Mi auguro di poter avere presto anche i tuoi.
      😉

  6. Interessante proposta di lettura la tua ” Luna senza inverno ” spero di leggerlo presto, perchè la penna della tua magica fantasia vola con il vento della libertà nei deserti immensi dell’anima.
    Buona serata

    • @ luisa

      Ti ringrazio per le tue parole e per l’interesse.
      Avere il libro, in brossura o in eBook, è facile. Ti è sufficiente leggere il mio commento precedente a questo e cliccare sopra le parole colorate di verde e in grassetto.
      L’augurio per una serena giornata a te.
      ^___^

  7. Io, per il momento, dico solo che l’ho iniziato e, pur avendo limiti temporali e una pigrizia assurda nel leggere che mi accompagna ormai da più di un anno, ho la “testa” che ci resta appiccicata, che non lo abbandona mai. Grazie dunque, a prescindere dal risultato finale: ho trovato la chiave per sbloccare questa mia, incomprensibile, chiusura al mondo della lettura, che mi ha sempre accompagnato.

    • @So.Se

      Sono io a dover doppiamente ringraziare te: il tuo è uno di quei commenti che si vorrebbe ricevere sempre, oltre all’apprezzamento per la lettura. Sono felice che Tami sia, in qualche modo, “terapeutica”. E, proprio ieri, mi è stato scritto, privatamente, anche da un’altra persona: c’è davvero di che pensare.
      😉
      L’augurio per un sereno proseguimento di lettura e di serata.
      ^_____^

  8. Oltre a farti i complimenti e ringraziarti per la Tua indiscutibile bravura, non mi sento di fare promesse che, forse, difficilmente riuscirei a mantenere
    Attualmente il tempo e la voglia per leggere non l’ ho
    Ti auguro un felice weekend
    Gina

    • @sentimental

      Ti ringrazio per i tuoi complimenti.
      Riguardo alla tua seconda considerazione, lascio la risposta a un’amica qui sopra che esprime un concetto molto utile e consono alla tua attuale problematica: commento da leggere.
      L’augurio per un sereno fine settimana a te.
      ^___^

  9. Una recensione attraente! La storia e la tragedia di un popolo che abbiamo solo conosciuto attraverso i film. Finalmente un po’ di verità su questa povera gente, Complimenti! Bacioni ^_^

    • @Saray

      La trama del libro è sì imperniata sulle radici e la storia di questo popolo, ma si svolge ai giorni nostri. Affronta problematiche, per i più, quasi sconosciute. Poi, chiaramente, la vera protagonista della storia è Tami.
      L’augurio per una serena domenica a te.
      ^___^

  10. Ciao Alberto mi sono scariato l’anteprima in pdf… e sono rimasta incatenata (vuol dire devo per forza leggere questo libro) mi auguro che questo libro ha tanto sucesso e diventa proprio un bestseller 😉

    • @Rebecca Antolini

      Ti ringrazio per aver “assaggiato” Luna senza Inverno e spero potrai dirmi presto cosa pensi dell’intero romanzo.
      🙂
      Per quanto riguarda il diventare un “bestseller”, beh, farebbe molto piacere anche a me, come puoi immaginare. Dipende da te e da tutti gli altri amici che visitano questo blog: con il vostro acquisto e con la vostra opera di divulgazione successiva; il prezioso ed insostituibile passaparola, tramite commenti/recensioni/consigli agli amici.
      L’augurio per un solare inizio di settimana a te.
      ^____^

    • @Donatella

      Ti ringrazio! Ti auguro una buonissima lettura!
      🙂
      Resterò in attesa delle tue preziose impressioni.
      L’augurio rinnovato per un sereno inizio di settimana.
      ^_____^

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.