Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu…
Quel che conosco mi fa venire la voglia di conoscere altro. E altro ancora. Sono il pesce pagliaccio, faccio sorridere il mare. Sono il pesce che non si perde mai d’animo, che dispensa leggerezza e spensieratezza. Sono quel che sono e non vi invidio. Non vi invidio davvero.
Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu…
Mi muovo a piccoli spostamenti, perché le mie pinne arrotondate non mi permettono altrimenti. La natura ha deciso di farmi assaporare ogni piccolo spazio e mi ha permesso di rivestirmi dei suoi colori; il rosso, l’arancio, il bianco. Sono un pesce rossaranciobianco, e a volte striato di nero.
Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu…
Dovrei vivere mille milioni di vite per percorrere tutto lo spazio che mi hanno messo a disposizione, così me lo lascio raccontare dagli amici merluzzi e dalle sogliole. Che a loro volta se lo son fatto raccontare da aringhe e sgombri. Che a loro volta se lo son fatto raccontare da altri pesci.
Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu…
Giro e rigiro. Giro su me stesso tra mille bolle blu. Giro e rigiro e vedo il sottile strato di maglia che scende verso il fondale, verso aragoste e gamberi, ricopre polpi e calamari, ridiscende e torna famelico per sollevare i miei amici verso il mondo di sopra e non farli tornare mai più. E io giro e rigiro. Giro su me stesso tra mille bolle blu.
Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu… Glu…
Quel che conosco mi fa venire la voglia di conoscere altro. E altro ancora. Sono il pesce pagliaccio, faccio sorridere il mare. Sono il pesce che non si perde mai d’animo, che dispensa leggerezza e spensieratezza. Sono il pesce che sfugge alla rete e che si perde sul fondo.
Autore testi: Keypaxx © Copyright per questo testo dal 2016. Tutti i diritti riservati.
Immagini dal web © Copyright aventi diritto: “Pesce pagliaccio” focus.it
****************************************************************************************************
————————- Dark Agnes, emancipazione e spade ————————
Chi è la splendida emancipata spadaccina, con una chioma rosso fuoco, che cavalca nel mezzo del XVI° secolo? E perché è così importante per la letteratura avventurosa?
Lo scrivo nel mio nuovo articolo QUI
… ti aspetto su albertocamerra.com
😉
****************************************************************************************************
Io sono nessuno. Nessuno è perfetto.
(Alfredo Accatino)
Intrigante pesce….Buona serata key! 65Luna
@65luna
Un mondo nell’acqua, che è anche il nostro mondo.
🙂
L’augurio per un sereno inizio di settimana a te.
^____^
Un pesce che in questo racconto, per come lo leggo io, rappresenta bene anche l’uomo. Quel Clown che fa ridere mentre vede la distruzione intorno a lui, mentre vede altre persone intrappolate nelle reti che non li portano verso l’alto ma verso il basso, quelle persone che annegano continuamente nel mare, i disperati che tentano di trovare la salvezza nonostante sappiano quanto sia pericoloso.
Sono sicuramente andata oltre al vero significato del tuo breve racconto, ma questo piccolo pesce pagliaccio, molto bello, mi fa suscitato.
Un caro saluto Alberto.
Ciao, Pat
@Patrizia M.
Come scrivo spesso, non importa quale significato voglia dare io nel momento in cui scrivo un racconto. Importano invece le emozioni che percepiscono i lettori nella sua lettura. Quindi non preoccuparti affatto di aver interpretato qualcosa di diverso dal mio intento, se anche fosse.
Nel mare c’è l’origine di tutto.
🙂
L’augurio per un solare inizio di settimana a te.
^_____^
Ogni verità contiene in sé la sua perfezione; ogni menzogna anche.
(Anselmo Bucci)
le ultime parole sono quelle più belle: “sono il pesce che sfugge alla rete e si perde sul fondo”: come l’artista vero e il suo mondo !
@il barman del club
La chiusa di un racconto è molto importante: racchiude, spesso, il senso dell’intero scritto o suggerisce riflessioni allo stesso.
🙂
L’augurio per un sereno inizio di settimana.
^____^
La morte è uno stato di perfezione, il solo alla portata di un mortale.
(Emile Cioran)
Di una leggerezza e bellezza inaudita!
Sheraconunabbraccio 🐠🐟🐬🐠🐟🐬🐙
@sherazade
Ti ringrazio. Sono felice che ti sia piaciuto.
🙂
Sereno inizio di settimana per te.
^____^
Il pensiero è il più grande nemico della perfezione.
(Joseph Conrad)
Questo pesce mio caro mi sta enormemente simpatico sia per la livrea sia per le sue abitudini che possono sembrare monotone , ma invece è un attento osservatore e un custode della propria incolumità..
Buon san Valentino sorridente mio caro amico!
@nella
Come per tutti i comici, una scrupolosa attenzione verso il mondo che ci circonda è linfa vitale. Catturano, metabolizzano e restituiscono attraverso una sensibilità intima.
🙂
L’augurio per un solare inizio di settimana a te..
^____^
Non aver paura della perfezione. Non la raggiungerai mai.
(Salvador Dalì)
Che simpatico questo pesciolino!
Buona settimana, Key!
Un caro saluto.
Marilicia.
@marilicia
Un po’ bizzarro.
🙂
Buon inizio di settimana anche per te!
^___^
Le perfezioni di chi amiamo non sono finzioni dell’amore. Amare è, al contrario, il privilegio di accorgersi di una perfezione invisibile agli occhi degli altri.
(Nicolás Gómez Dávila)
E forse mille milioni di vite non sarebbero mai neppure abbastanza.
Molto bella la descrizione della vita di questo pesciolino: in fondo non siamo un po’ tutti dei pesci pagliaccio?
Guardiamo tutto scorrere intorno a noi, a volte sparire, e noi scivoliamo via silenziosi verso il fondo..
Un grande abbraccio :-*
@Paola S.
Il mare è un universo vasto che tutto ingloba. Proveniamo da esso. Anticamente, la capacità di nuotare era nostra sin dalla nascita. Anche oggi è così, ma la perdiamo crescendo, se non viene coltivata.
🙂
L’augurio per una solare giornata a te.
^____^
La perfezione non è essere perfetti, ma tendere continuamente ad essa.
(Johann Gottlieb Fichte)
Le reti della vita che avvinghiano tenacemente, da affrontare con un sorriso e un poco d’incoscienza…Bel racconto, grazie Alberto, buona settimana a te
@elisafalciori
E il mare ci trasporta tra le reti, per evitarle diventiamo vitali equilibristi.
Felice che il racconto ti sia piaciuto.
🙂
L’augurio per una serena giornata a te.
^____^
La perfezione è il più grave errore del burocrate e dell’uomo: la ricerca dell’equilibrio diventa fede in una verità dogmatica.
(Angelo Fiore)
Mi è piaciuto tanto questo racconto! Che bella fantasia su questo pesce così bello e simpatico e poi abbiamo una cosa in comune… “Quel che conosco mi fa venir voglia di conoscere altro…” 😛
Un abbraccio! 😀
@Viviana Re Fraschini
Sono felice che ti sia piaciuto il racconto.
🙂
Sì, il desiderio di esplorare è nativo dei pesci: hanno uno degli habitat più incredibili che si possano pensare. Sarebbe un delitto… stare fermi.
L’augurio per un solare fine settimana a te.
^_____^
Per essere perfetta le mancava solo un difetto.
(Karl Kraus)
Bellissimo pesce!
Assapora i piccoli spazi e dispensa leggerezza e spensieratezza così come chi assapora le piccole cose riesce ad essere leggero e spensierato godendo del momento presente senza troppa preoccupazione per ciò che verrà! Così riesce a sfuggire alla trappola del consumismo e della nostra società malata che ci porta lontano da noi stessi, così come il pesce riesce a sfuggire alla rete che lo porterebbe alla morte. La sua una morte fisica, la nostra una morte morale e spirituale.
Il bello di certi racconti è proprio che ognuno può interpretarli secondo il proprio pensare 🙂
Grazie per la possibilità di interpretazione 😀
Ciao, buon weekend
Serena
@Serena di Enjoy Life
Le parole hanno molteplici significati, associati alle frasi diventano ancora più ampi; tanto che, chi scrive, arriva in alcuni casi a suggerire messaggi persino inconsciamente. E in altri casi è il lettore stesso, che può osservare dalla parte opposta, e vedere una visione d’insieme differente ma altrettanto reale.
Grazie a te per il tuo apprezzamento e analisi.
🙂
L’augurio per un sereno fine settimana.
^_____^
Un Dio che avesse voluto far fallire l’uomo, gli avrebbe dato come meta la perfezione.
(Claudio Lamparelli)
eh ma che spettacolo! il pesce pagliaccio mi piace molto perche appunto mi sembra allegro e spensietato per la sua forma e colori,… e forse anche grazie a nemo! ehehe!
ma tu hai vatto vivere i suoi pensieri! e sembra che davvero davvero possano essere proprio quelli!
“Sono il pesce pagliaccio, faccio sorridere il mare. Sono il pesce che non si perde mai d’animo, che dispensa leggerezza e spensieratezza”: WOW!
@alessialia
Sono felice che ti sia piaciuto questo racconto.
🙂
Ottima la tua interpretazione di lettura che ben si sposa al tessuto narrativo di questa serie, che viaggia tra realtà e sogno.
L’augurio per un solare inizio di settimana a te.
^_____^
Grazie e buona settimana a te! Pian piano facvio dei girini da te!
@alessialia
Grazie a te. Ti leggo sempre con piacere e attendo i tuoi commenti.
🙂
Anche su K-Pax ci sono pesci glu glu glu…
@flampur
Certo che sì. Sono pesci kepaxxiani.
🙂
A volte necessitiamo di metafore per poter carpire certi messaggi… nevvero?
Bello, e furbo… il nostro pesciolino pagliaccio!
Un abbraccio :-)c
@Giovannoni Claudine
Certo. Questa è una serie che viaggia tra metafore e paradossi, tra sognato e reale. Come accade un po’ nelle favole, che sfruttano sempre delle basi concrete per trasmettere messaggi più o meno velati.
L’augurio per una serena giornata a te.
^____^
Bellissimo racconto. Mi piace quando dici: “Sono il pesce pagliaccio, faccio sorridere il mare.” E poi è da brivido la chiusa: “Sono il pesce che sfugge alla rete e che si perde sul fondo.” Grazie di queste letture che inducono a pensare, compagno di compleanno.
@Stefy71
Sei molto generosa nel tuo giudizio, compagna di compleanno. Ti ringrazio. La metrica del racconto non è perfetta, ma si rifà allo schema che utilizzo spesso per questa serie.
🙂
L’augurio per una serena giornata a te.
^____^