Il corpo di Jennifer

jennifer

Il cinema horror non è l’unico genere che gode del privilegio della categoria B-Movie. Queste pellicole, nate in America negli anni trenta, venivano girate in pochi giorni, con pochi mezzi e con un budget ridotto all’osso. Venne inventato per contrastare il calo di spettatori nelle sale cinematografiche: si offriva, con il prezzo di un solo biglietto, la visione di due film. Negli anni sessanta fu Roger Corman il simbolo di questo filone – grazie ai lavori ispirati ai racconti di Edgard Allan Poe con l’interpretazione di Vincent Price – affiancato da Ed Wood. Quest’ultimo, classificato dai critici come il peggior regista di tutti i tempi. Ancora oggi, per giustificare il flop di qualche nuova pellicola, dovuto agli scarsi spettatori e/o a una feroce critica, viene scomodato il termine B-Movie. Jennifer’s Body, lavoro del 2009 della regista Karyn Kusama, di genere fantasy e contaminazioni urban/dark/paranormal, secondo alcuni esperti, potrebbe benissimo appartenere al filone dei Corman & Wood. Il paragone, a mio giudizio, è molto ingeneroso. Perché Il corpo di Jennifer vanta la presenza di due delle più celebrate attrici del nuovo millennio: Megan Fox e Amanda Seyfried. La prima, di origini francesi, irlandesi e cherokee, ha conquistato più volte la nomina di donna più sexy del mondo, e il ruolo sembra essere cucito apposta per lei. Per Amanda nutro un particolare affetto, l’ho scoperta in Veronica Mars e seguita in altri interessanti lavori: il suo fascino ha qualcosa di particolare ed è perfetto per il genere fantasy – nel mio immaginario, riveste il ruolo di Caprice -. Sceneggiatura e soggetto sono della brillante Diablo Cody, che per Juno ha vinto un Oscar e la nomina al Golden Globe. Nel film, Megan Fox (Jennifer) è la classica ragazza desiderata da tutti gli studenti della scuola e divide un rapporto di stretta amicizia con Amanda (Needy), che conosce sin dall’infanzia. Needy, vittima di un’enorme ammirazione per Jennifer è succube della personalità di quest’ultima. Tanto che, quando la ragazza più ambita della scuola finisce vittima di un rito satanico, per mano di una band rock, il mondo di Needy inizia a crollare. Jennifer uccide per sopravvivere e per placare il demone che l’ha impossessata, costringe l’amica d’infanzia a prendere una posizione, sino a quel momento, impensabile: contrastarla.
A differenza delle numerose critiche, io ho apprezzato Jennifer’s Body. Fotografia e scenografia sono degne di qualsiasi altro Dark Fantasy. La presenza del romanticismo si avverte ed è molto meno stucchevole di pellicole di gran lunga più celebrate. Le problematiche adolescenziali, tema che mi è particolarmente caro, sono ottimamente rappresentate dalla brava Seyfried. Per quanto l’autrice Diablo Cody non dia il meglio di sé, propone comunque una sceneggiatura diversa, sempre in bilico tra ironia e sarcasmo, abile nei doppi sensi. Un piccolo esempio è nella rappresentazione sociale dei nostri giorni, quando Needy afferma una sua precisa testimonianza oculare ed è smentita da una studentessa: «Non ti credo. Stai mentendo: io l’ho letto su Wikipedia!»

Autore testi: Keypaxx © Copyright per questo testo dal 2016. Tutti i diritti riservati.
Immagini dal web © Copyright aventi diritto: “Обои на рабочий стол Фильмы” oboi-na-stol.com

Pubblicità

36 risposte a “Il corpo di Jennifer


  1. ****************************************************************************************************
    ——————————— Il rumore delle foglie cadute ——————————–

    Un’antologia di racconti brevi che celebra il romanticismo.
    Leggi un estratto e i commenti ai racconti QUI
    … ti aspetto su albertocamerra.com
    😉
    ****************************************************************************************************

  2. Non ho assolutamente dei preconcetti verso questo tipo di pellicole, anzi qualcuna mi è pure piaciuta. Confesso che ricordo Megan Fox , ma non l’altra attrice anche se ho visto” Veronica Mars”, in compenso ricordo il film di Burton sulla biografia di Ed Wood interpretato da Depp e mi era piaciuto tantissimo..
    Un sorriso anche se nuvoloso mio caro!

    • @nella crosiglia

      In Veronica Mars – telefilm che ho adorato, tra le altre cose, e che avrebbe meritato qualche altra stagione -, Amanda Seyfried interpretava un ruolo molto particolare: era Lilly Kane, sorella di Duncan, e amica di Veronica. Probabilmente non la ricordi perché era sempre presente, anche se non c’era: Lilly era la bella ragazza morta attorno a cui ruota la prima stagione e parte delle successive.
      😉
      Felice giornata a te.
      ^____^

  3. – Needy: Tu uccidi le persone!
    – Jennifer: No! Io uccido solo i ragazzi…
    – Needy: Ti finirò io se mi costringi.
    – Jennifer: E come se non finisci neanche l’ora di ginnastica…
    (Jennifer’s body)

  4. Ho visto quelle pellicole e non mi sono dispiaciute affatto, Veronica Mars l’ho sempre seguito in tutte le stagioni, ma sinceramente il personaggio di Lilly non mi è piaciuto molto.
    Buon pomeriggio 🙂

    • @Silvia

      Il personaggio di Lilly era volutamente poco simpatico per vari motivi, molti dei quali legati alle scelte della regia.
      Felice giornata anche a te.
      ^___^

  5. Io, come Nella, non mi faccio condizionare da nulla oltre che dal mio giudizio nel giudicare un film. Quello che citi non lo conosco,ma me lo segno per un’eventuale versione futura. Conosco Megan Fox, e soprattutto conosco Amanda Seyfried che ho apprezzato in diverse pellicole soprattutto per la sua dolcezza e sensibilità. Una fra tutte Letters to Juliet, film con Vanessa Redgrave e Franco Nero, tra gli altri.
    Non la dimentico in Mamma mia, in cui era la figlia di Meryl Streep. I musical a quanto pare sono la sua passione visto che è stata la protagonista de Les Miserables al fianco di Hugh Jackman. Diciamo che ha un curriculum lavorativo di tutto rispetto.
    Nota in appendice, della sceneggiatrice Diablo Cody ho apprezzato parecchi film, tra gli ultimi Ricki and the Flash con l’immensa Meryl Streep.
    Buona serata Alberto!

    • @mariella

      Diablo Cody ha avuto una grossa sfortuna nella grande fortuna (abbinata alla sua bravura): quella di raccogliere, all’esordio, premi e riconoscimenti che molti altri raggiungono soltanto dopo anni di carriera e gavetta. Credo che in parecchi non glielo abbiano perdonato. Al tempo stesso va però osservato che è impossibile esprimersi sempre ad altissimo livello; ecco perché, dopo Juno, la sua carriera è un po’ altalenante.
      Felice serata a te.
      ^____^

    • @Stefy71

      Se ti capiterà di vederlo, compagna di compleanno, sarà una buona alternativa alle pellicole di evasione.
      L’augurio per una serena giornata a te.
      ^___^

  6. Jennifer’s Body è nato da un’idea della sceneggiatrice Diablo Cody che grazie al produttore Jason Reitman (Juno) è riuscito a venderne i diritti alla Fox Atomic a inizio ottobre 2007. 
    (Wikipedia)

    • @Viviana Re Fraschini

      Questo è un horror molto particolare, intriso di humour nero e molta fantasy. Vale la pena di vederlo, per rendersene conto.
      😉
      Felice serata a te.
      ^____^

  7. Non ho mai visto veronica mars e non amo molto il fantasy…. Pero capisco che per gli appassionati del genere siano molto belli se ben fatti!
    Mi son riletta gli ultini due racconti tuoi che pero avevo gia letto….

    • @alessialia

      Non conosco i tuoi gusti, ma se ti dovesse capitare approfitta dell’occasione dei canali digitali per vedere Veronica Mars: è un teen crime molto simpatico e ben riuscito.
      Se scorri nei tag, trovi tutti i racconti precedenti a quelli letti.
      😉
      L’augurio per una serena giornata a te.
      ^____^

    • @alessialia

      Certo, ti basta cliccare in fondo, al centro dei titoli su: Contrassegnato con tag… e scegliere la serie che desideri leggere, cliccando sopra il nome (ad esempio: Cora). La piattaforma ti mostrerà, di seguito, tutti i racconti pubblicati.
      😉
      Felice fine settimana anche a te.
      ^____^

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.