Li guardo mentre si passano le posate e quasi non mi sembra vero di essere riuscita ancora una volta nella impresa: si tratta di un piccolo grande successo, uno di quelli da scolpire nella roccia, ritrovarsi alla stessa tavola con papà e mamma. Mia sorella Carlotta è all’estero, dall’altra parte del mondo, ma non potevo in nessun modo permettere a questo di saltare la nostra cena di famiglia. Lei è qui con noi, anche se a migliaia di chilometri di distanza. Esattamente come Angela, che è in un posto da cui non tornerà mai più. E questo è il decimo anno dalla sua partenza.
«Mi passi un po’ di sale, Giovanna?»
«Eccolo. Hai sempre l’abitudine di salare troppo quello che mangi, a quanto vedo. Che cosa ti ha detto il medico?»
Una tregua. Ecco di cosa avevano bisogno, una piccola pausa una volta l’anno. La sola in grado di riavvicinarli e di farli sembrare una coppia ancora unita. So quanto durerà; lo spazio di una cena. Il momento di ritrovarsi per ricordare. Poi tutto ritornerà come prima. Papà si dimostrerà insofferente alle osservazioni mosse da mamma e riprenderà la sua strada senza voltarsi indietro. Mamma si stancherà di parlare con qualcuno che non presta il minimo ascolto e si richiuderà nel suo mutismo. È una scena andata in onda molte altre volte e dall’esito scontato. Prima mi impegnavo, per cercare di farli ragionare e convivere, poi ho cercato di passare oltre e comprendere come sia impossibile risanare un rapporto che non ha più il minimo fondamento.
Ma anche questa volta ci sono riuscita. Riuniti. Per Angela.
Sono istanti da contare sulle dita di una mano, in cui il prezzo da pagare sembra irrisorio, in confronto alla pace che riescono a trasmettere alle nostre anime.
Autore testi: Keypaxx © Copyright per questo testo dal 2016. Tutti i diritti riservati.
Immagini dal web © Copyright aventi diritto: “Sandra Bullock” archivio web
Nella ideale parte di Flash ho scelto dal 2010 Sandra Bullock.
****************************************************************************************************
——————————— Aspettando Christina Ricci ——————————–
Ho scartato diversi soggetti, prima di decidere quale fosse il più idoneo allo sviluppo. Rivelo il nuovo serial nel mio articolo QUI
… ti aspetto su albertocamerra.com
😉
****************************************************************************************************
Ottima scelta! Un sorriso,65Luna
@65luna
Ti ringrazio per il gradimento.
🙂
Felice fine settimana a te.
^__^
Non c’è niente che ti rende più folle del vivere in una famiglia. O più felice. O più esasperato. O più… sicuro.
(Jim Butcher)
Bellissimo scritto!E bellissima Sandra ^.^
Ti auguro un buonissimo fine settimana e ti abbraccio 🙂
@Paola S.
Sono felice che ti sia piaciuto.
🙂
L’augurio per un sereno inizio di settimana a te.
^___^
Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro. Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.
(Lev Tolstoj)
Come sempre sai scegliere le protagoniste femminili più adatte al ruolo, molto bello 🙂
@Silvia
Ci provo. Non so se tutte le ciambelle escono con il buco, ma nel mio immaginario hanno questi volti.
🙂
L’augurio per un sereno inizio di settimana a te.
^___^
È impossibile vincere le grandi scommesse della vita senza correre dei rischi, e le più grandi scommesse sono quelle relative alla casa e alla famiglia.
(Teddy Roosevelt)
Quanta verità in questo tuo flash caro Keypaxx mio…
Purtroppo spesso dura solo un attimo, raramente più tempo..ma cosa sarà più prezioso l’attimo fuggente o l’abitudine non voluta?
Un sorriso solo per te!
@nella
Bella domanda. Immagino però che la risposta possa soltanto essere soggettiva, in base alla nostra esperienza di vita e alla nostra sensibilità.
🙂
L’augurio per un solare inizio di settimana.
^___^
Ogni famiglia ha un segreto, e il segreto è che non è come le altre famiglie.
(Alan Bennett)
Molto bello questo tuo “flash”… Un carissimo saluto 🙂
@Viviana Re Fraschini
Ti ringrazio. Spero possano piacerti anche i prossimi della serie.
🙂
L’augurio per un sereno inizio di settimana.
^___^
Sicuramente mi piaceranno! 😉 😀
Una routine per tanti. Hai inquadrato esattamente quello che avviene a casa mia. I primi tentativi di intervenire tra gli “insulsi” motivi di discussione tra mia madre e mio padre, poi capire che non li puoi cambiare, così sono e che con gli anni sarà impossibile. Solo la tua presenza verrà vista sempre di più come una festa da onorare. Bel post compagno di compleanno.
@Stefy71
Purtroppo le relazioni umane sono quanto di più complicato (e affascinante) che la vita ci riserva, compagna di compleanno. Ogni carattere matura con l’età e, spesso, si trasforma in qualcosa di nuovo, almeno nelle sue sfumature. È davvero difficile tenere insieme persone che non vogliono più convivere né trovare un compromesso per farlo: dobbiamo adeguarci.
L’augurio per un solare inizio di settimana a te.
^____^
Chiamatelo clan, chiamatela rete sociale, chiamatela tribù, chiamatela famiglia. Comunque la chiamiate, chiunque siate, ne avete bisogno.
(Jane Howard)
Hai una grande sensibilità nell’interpretare la sensibilità femminile. Mi piace molto.
sheraconungrandegrazie 🙂
@sherazade
Ti ringrazio. Mi fa molto piacere che questa caratteristica sia individuata da chi mi legge e spero di esserne sempre all’altezza.
🙂
Felice inizio di settimana a te.
^____^
Se un albero dovesse scrivere la propria autobiografia, questa non sarebbe troppo dissimile da quella di una famiglia umana.
(Kalhil Gibran)
ops mi scuso per sensibilità e sensibilità 😦
@sherazade
Dovresti vedere i miei scritti prima delle varie correzioni.
😛
Hai fragilissima riproverò l ennesima volta l iscrizione 😰
@sherazade
L’iscrizione alla newsletter di albertocamerra.com è più difficile da scrivere che da praticare, stai tranquilla.
😉
In sintesi:
1. Devi compilare il modulo apposito (nome e e-mail) e approvare la privacy.
2. Aprire l’e-mail che ti verrà spedita in automatico e che chiede verifica sulla tua identità (nello stile “non sono un robot”, come per la maggior parte dei commenti su blogger).
3. Aprire la seconda e-mail che ti arriverà in automatico e cliccare entrambi i link richiesti.
Fine.
Qui c’è, passo passo, la procedura nel dettaglio: http://bit.ly/20ZpLPm
🙂
Abbiamo ricevuto dalla nostra famiglia le idee di cui viviamo così come la malattia di cui moriremo.
(Marcel Proust)
Flash: una serie da seguire.
Bello e vero ciò che hai scritto, succede in moltissime famiglie e fare “da unione” è una esperienza che fa stare bene. Complimenti Alberto, in poche righe hai espresso un concetto di vita e una esigenza che accomuna, specie noi donne-figlie-sorelle-cognate.
Buon fine settimana, ciao
@ili6
Una mia zia sosteneva che “le donne sono la colonna di una casa”: come non essere d’accordo? Fanno da collante, da pacificatrici, da stimolo e sono il perno attorno cui ruota la famiglia, nel bene e nel male.
🙂
L’augurio per un solare fine settimana a te.
^____^
La famiglia: quella cara piovra dai cui tentacoli non riusciamo mai a liberarci del tutto, né, sotto sotto, lo desideriamo.
(Dodie Smith)
Bellissimo… molto intenso e vero: i nomi che ci scappano sono spesso quelli che ci riuniscono, i quali, da soli, fanno una famiglia. Nello stesso tempo in questi giorni degli anni 2000, in cui le esistenze si dividono ulterirmente, è dolce leggere un pensiero di chi vuole riunire tramite un ricordo, e in fondo, una cena, è un attimo di tregua, in questo correre senza fiato, in questo passaggio di corpi senza salutarsi nemmeno. Rimangono le anime e le parole per ruinirci, per farci voler bene 🙂
@il barman del club
Di sicuro, nei nostri anni “virtuali”, dove lo smartphone e WhatsApp hanno preso il posto delle visite e delle telefonate, il contatto umano si è affievolito, ma l’importante è rammentare quello che siamo realmente: creature di anima e carne, non circuiti mossi da batteria ed elettricità.
😉
L’augurio per un sereno inizio di settimana a te.
^___^
Famiglia: un’unità sociale dove il padre è preoccupato per lo spazio del parcheggio, i bambini per lo spazio esterno e la madre per lo spazio dell’armadio.
(Evan Esar)
mannaggia mi erano scappati i tuoi ultimi post… torno domaniiii!
@alessialia
Brava.
😉
Grazie! 😀
oggi l’ho letto… spaccato di una realtà sempre piu presente nella vita quotidiana…
devo recuperare gli altri post fdella serie allora…
@alessialia
Ci sono altre quattro stagioni, prima di questa. È da un po’ che non la riprendevo a causa dell’alternanza con gli altri personaggi, ma è una delle serie più longeve del blog, partita nel 2010.
🙂
L’augurio per una serena giornata a te.
^____^