Passando per la Grecia

Su una guida turistica on line è definita come una terra entusiasmante che ama offrire tutta se stessa ai visitatori. Di sicuro, oltre ad Atene e Creta, Rodi e Corfu, la Grecia ha dalla sua un’infinità di percorsi bagnati da un mare incantevole e da un sole splendido. Io ci sono stato grazie a Federica, per gli amici Fede, che già nel 2007, quando iniziai a scriverla, raccontava, da imprevedibile epigono di Nostradamus, di una gigantesca recessione – con la R rigorosamente maiuscola – nei pressi di Volo, alle pendici del Monte Pelio, nella periferica di Magnesia. Volo ha anche dato i natali ad artisti del calibro di Giorgio de Chirico; tra i miei preferiti ai tempi scolastici di storia dell’arte. Una delle sue attrazioni è la Cattedrale di San Nicola, creata sulle fondamenta di una chiesa più antica, progettata da un altro de Chirico, Evaristo. Fede mescola religione e mistero, thriller e misticismo. Non rammento il motivo preciso per cui scelsi la Grecia come ambientazione alle diciassette parti del racconto, sentivo però una particolare affinità con Federica Carrasco e il mondo che sarei andato a rappresentare attorno a lei. La culla della civiltà occidentale, come è definita la Grecia antica su cui la Grecia moderna affonda le sue radici, rappresenta un patrimonio storico importante. Ma è sicuramente il suo profilo geografico, più appariscente, a conquistare i turisti di tutto il mondo. Sempre in Tessaglia, per esempio, dove sorge la Volo di Federica, troviamo il Monte Olimpo: la più alta montagna delle isole greche. Nella mitologia, la sua sommità è considerata la casa degli déi olimpi e si riteneva impossibile raggiungerla, senza il permesso degli déi stessi. Trovi il serial Fede QUI.

Autore testi: Keypaxx © Copyright per questo testo dal 2018. Tutti i diritti riservati.
Immagini © Copyright aventi diritto: varie dalla rete.

Pubblicità

19 risposte a “Passando per la Grecia

  1. Un serial che ricordo. Davvero interessante, hai una fantasia straordinaria e una grande capacità di scegliere volti di attori ad impersonare i vari protagonisti.
    Complimenti e mai come ora ti posso chiamare compagno di compleanno.

    • @Stefy71

      Sì, sono trascorsi un po’ di anni e, per molti aspetti, questo serial mi turba: al di là delle tematiche affrontate, già molto particolari, sembra un autentico precursore dei tempi.
      L’augurio di un sereno proseguimento a te, compagna di compleanno.
      ^____^

  2. La Grecia è un’ottima base per un racconto da qualsiasi punto di vista la si guardi; territorio, storia, archeologia…
    Il resto, che non è poco, è la tua ricerca… il modo di addentrarti nell’io dei personaggi e farli vivere.

    Buona giornata 🙂

    • @tramedipensieri

      Ci sarebbe infatti molto altro da raccontare, su questa terra. Nonostante ne abbiano scritto ormai infinite pagine. Penso sia una realtà storica talmente ampia che non ci stancherà mai e troveremo sempre nuovi aspetti, e sfumature, da narrare.
      L’augurio per un sereno proseguimento a te.
      ^____^

    • @audrey

      Felice allora di averti solleticato ricordi tanto cari. È, senza alcun dubbio, la culla della nostra cultura: in lei possiamo scoprire e riscoprire le nostre stesse radici.
      🙂
      L’augurio per una solare serata a te.
      ^____^

  3. Mi piacerebbe moltissimo visitare la Grecia, anche perché la mia città era la Magna Grecia dei posteri 🙂 Magari attraverso il tuo racconto potrò farci un giro davvero 🙂
    Un abbraccio e grazie di essere passato da me anche nel periodo in cui sono sparita 😀

    • @Paola S.

      Se ci andrai, fammi un fischio: prenoteremo un bel furgoncino da sette posti almeno!
      😉
      Fammi sapere cosa ne pensi, appena leggi il racconto.
      🙂
      L’augurio per un solare proseguimento di settimana.
      ^_____^

    • @ili6

      Il serial è quello che indico in questo post.
      😉
      Non ho in previsione di scriverne di nuovi, sulla Grecia, per ora. Ma le valigie le farei volentieri anche io: mai stato in terra ellenica e, come le sirene per Ulisse, una bella vacanza, a cui prestare ascolto, sarebbe proprio perfetta in questo momento.
      😀
      Felice inizio di settimana a te.
      ^_____^

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.