Belladonna è tradizionalista

Le streghe accerchiano la pescheria e saltellano in strada. Portano cappelli in tulle e scope al seguito, ma non volano. Al pari dei pipistrelli, penzolanti alla tela che riveste la sommità delle bancarelle, girano in tondo: in bella compagnia di scheletri e fantasmi, riempiono ogni angolo di Spannaci. Halloween dilaga anche qui. È parte delle contraddizioni del mio borgo, rimasto ancorato al secolo scorso; come un naufrago che rifiuta di abbandonare il relitto e preferisce andare alla deriva, lasciandosi trasportare dalla corrente. Ad Acireale, per esempio, se ne infischiano: si calano un lenzuolo addosso e, a piedi scalzi, canticchiando canzoni e salmi, corrono con le torce accese per le strade di paese, rubando dolciumi dalle bancarelle per donarli poi ai bambini.
«Dolcetto o scherzetto?» chiede una streghetta, sulla soglia aperta del negozio. Ho un cannistru* colmo di delizie che l’aspetta: un gesto e un’occhiata complice e la fattucchiera in costume se ne serve a piene mani, quasi rovesciandolo per la foga. Dietro di lei, compare uno scheletro e un fantasmino. Quando s’involano per il borgo, ho già dimezzato la mia scorta di dolci. Chiudo leggermente in anticipo: Nicola e i miei ospiti saranno impazienti di mettersi a tavola. Prendo il pacchetto nascosto sotto il bancone e ne controllo il contenuto: voglio essere certa di non aver scordato nulla. La frutta martorana è al suo posto, in mezzo alla frutta secca. Agli angoli dell’involto, traboccano i crozzi, i mottu, i pipareddi e i tetù**.
«Dovrebbe esserci tutto» sussurro soddisfatta, leccandomi un labbro. Il vecchio Cipuddruzza mi saluta con un inchino, quando gli passo accanto. Se non si trattasse di una festa privata, lo chiamerei volentieri a casa. La figlia mi toglie dall’incertezza, sbucando dalla parte opposta della strada. Ci sono novantasei scalini da risalire, perciò saluto entrambi con la mano e mi dedico all’ultima fatica della giornata. Al ventesimo penso a mamma, che aveva mani delicate e una voce musicale, quando m’intonava la buonanotte. Al quarantesimo arriva papà, che mi portava sulle spalle e aveva braccia forti, dure come il ferro, e tutta la tenerezza del mondo. Al sessantesimo tocca a Sasà, una roccia di fratello maggiore, che aveva il compito di vegliare su me e Fanu, il più piccolino tra noi. Al settantesimo scivola via Annita, la mia bambolina dai folti ricci biondi, arrivata un anno dopo di me. Le nuvole, sulla vetta dei monti Nebrodi, li portano via, in una scia di rosa e azzurro, slacciandosi in cielo, immacolate come zucchero filato. Mi tengono compagnia ogni volta. Impossibile nascondere a Nicola gli occhi lucidi. Così mi sono inventata un’allergia, ingrandita dalla fatica della scalinata. Forse lui mi crede, forse no. Tra qualche anno troverò la forza di raccontargli la verità. Ora preferisco vedermelo davanti spensierato e felice, mentre attraverso la porta di casa.
«Li hai portati, matri***?» domanda, con l’acquolina in bocca.
«E tu li hai meritati, hai tenuto compagnia all’ospite?»
«Lo ha fatto. Nicola è un bravo figliolo, Sofia» interviene zio Gaspare. Appoggio il pacchetto sul tavolo della cucina, al centro, in un ampio piatto ovale, tra posate e bicchieri. Zio ha portato vino delle sue vigne e coca-cola per mio figlio. Un’altra festa dei morti rispettata, come da tradizione, perché se Halloween li vuole allontanare, con zucche e mostri, il nostro costume li avvicina, tra doni e regali nascosti. Ci portano biscotti ricoperti di polvere di cacao e zucchero a velo. Sono gli ospiti che non ci sono, ma che esistono nella prelibatezza della pasta alle mandorle e diventano balsamo per il nostro respiro.

*Cestino.
**Ossa di morto e altri biscotti tipici.
***Madre.

Autore testi: Keypaxx © Copyright per questo testo dal 2018. Tutti i diritti riservati.
Immagini dal web © Copyright aventi diritto: “Christina Ricci” dalla rete.
Nella ideale parte di Belladonna ho scelto dal 2017 Christina Ricci.

Pubblicità

26 risposte a “Belladonna è tradizionalista

    • Ti auguro che il poco tempo sia dovuto a tanta scrittura e progeyyi 🙂
      E’ un piacere leggerti te e le tue donne coraggiose, pochi sanno dare una impronta così vivida e ‘accogliente’ di noi.

      sherabbraccicariapresto

  1. Che bello il passaggio del ricordo sulle scale di chi non c’è più fisicamente ma sempre presente nel cuore.
    Belladonna è fedele alle tradizioni e in Sicilia la festa dei Morti è ancora parecchio sentita. Sicuramente più delle zucche e dei mostriciattoli poco significativi.
    Buona domenica, Key.

    • @ili6

      Sì, mi interessava mettere a confronto le tradizioni tipiche del sud con quelle ereditate da altri paesi. Era un modo per dare una particolare chiave di lettura al racconto. Felice che ti sia piaciuto.
      ^____^

    • @Paola S.

      Beh, in realtà lei non è che ami troppo Halloween, anzi, direi l’esatto contrario. Ma non può evitare di considerarlo. Penso comunque che dalle tue parti ci starebbe bene, Sofia.
      😉
      L’augurio per una serena giornata a te.
      ^___^

  2. Grazie infinite degli auguri e Grazie di esserti ricordato di me forse sono un po’ strega anch’io perché qualche giorno fa mi chiedevo tu dove fossi. Certo in un contesto reale che mi auguro vada per il meglio.
    Abbraccio affettuosamente e Ricambio i tuoi auguri.
    sherabbraccicari 🌷🌹💙

  3. ” Un’altra festa dei morti rispettata, come da tradizione, perché se Halloween li vuole allontanare, con zucche e mostri, il nostro costume li avvicina, tra doni e regali nascosti. ” Ecco, dimostri di essere una delle poche persone che non si lascia colonizzare la mente e il cuore.La nostra tradizione era animistica e profonda. Vera perché vero era il legame che tra i vivi e coloro che più non sono; e con doni e giocattoli lo spiegava ai bambini. Era molto, ma tanto più bella, vera e profonda la nostra festa dei morti.

  4. finalmente riesco di nuovo a postare mio caro Keypaxx dopo lungo tempo, ma nulla ha tolto alla magia delle tue storie , alle descrizioni magiche ed accurate delle feste meno tradizionali nell’attualità del nostro consumismo , ma rese vivide e vere nei tuoi racconti.
    Molto felice di leggerti di nuovo dopo un lungo tempo
    Festività meravigliose per te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.