A mio parere, uno dei migliori archetipi della figura femminile, in narrativa, è la ragazza invisibile dei Fantastici Quattro. Scrivo narrativa anche se la protagonista è l’unico membro donna di un gruppo fumettistico, perché i comics sono prima scritti e poi disegnati. Susan Storm Richards – Sue o Suzie, per amici e parenti – ottiene il potere più discutibile di tutto il quartetto: l’invisibilità. Solo nel corso degli anni le sue facoltà si evolvono offrendo a Suzie il ruolo di membro più potente del quartetto. In principio gli autori non sapevano che farsene, di una donna all’interno del fumetto: da qui l’invisibilità. Nati nell’ormai lontano 1961 e proseguiti sino ai nostri giorni, i Fantastici Quattro rappresentano un ottimo esempio di come sia cresciuto il concetto stesso di femminilità: Sue vive all’ombra degli altri compagni per diventare, in anni recenti, la figura cardine.
Cora, identità fittizia di Bianca ne L’amore ferisce, è figlia di questa evoluzione e della nostra società: ne possiedi pregi e difetti ed è la mia nuova scommessa in campo letterario. Da Luna senza Inverno, passando per Caprice e il cavaliere, ho posto al centro della mia penna le figure femminili e, più in generale, la tematica del sentimento. Se consideriamo il mestiere scelto da Cora, probabilmente già il titolo del libro appare stonato: come è possibile scegliere, quale ambasciatrice della parola amore, una ragazza come lei? Perché ogni persona, nella sua esistenza, attraversa varie fasi ed evoluzioni: voglio immaginare gli attori che descrivo al pari degli esseri umani che rappresentano. Una persona nasce con alcune caratteristiche e, nel corso della sua vita, ne abbraccia altre. Lo fa per scelta, per necessità, perché restare sempre uguali a se stessi significherebbe morire un poco dentro. Se Susan Storm Richards non avesse cambiato il suo ruolo all’interno del gruppo, oggi non avrebbe lo stesso appeal. Se Bianca non avesse compreso come l’amore stava rischiando di distruggerla, oggi non ci sarebbe nessuna Cora.
L’amore ferisce non è soltanto una provocazione a un concetto positivo come deve essere il sentimento, ma è una delle sue conseguenze. Se termina, se viene corrotto, se inganna rischia di provocare danni immensi: può annientare chi lo ha provato. La vera forza non è nei suoi sconfinati benefici, ma nella capacità di reazione che il nostro spirito riesce a trovare quando tutto, intorno a noi, sembra destinato a crollare. Bianca si ricrea, forse non nel modo migliore ma nel modo necessario.
È quando riusciamo a ridere delle nostre cicatrici che esse iniziano a scomparire.
! Aiuta un autore emergente !
! Regala e regalati ora L’amore ferisce !
Lo trovi in tutti gli store digitali. Ecco i principali:
Amazon Kindle Store >> QUI
Kobo inMondadori >> QUI
Apple iTunes >> QUI
Google Play >> QUI
Lo puoi avere su ordinazione nelle migliori librerie.
Ordinalo ora per salutare l’estate: idea perfetta per l’autunno 2017.
! Appena letto scrivi la tua recensione sullo store di acquisto !
Grazie! 🙂
Autore testi: Keypaxx © Copyright per questo testo dal 2017. Tutti i diritti riservati.
Immagini © Copyright aventi diritto: “Jennifer Love Hewitt aka Cora, Jessica Alba aka Susan Storm” elaborazione grafica