Su una guida turistica on line è definita come una terra entusiasmante che ama offrire tutta se stessa ai visitatori. Di sicuro, oltre ad Atene e Creta, Rodi e Corfu, la Grecia ha dalla sua un’infinità di percorsi bagnati da un mare incantevole e da un sole splendido. Io ci sono stato grazie a Federica, per gli amici Fede, che già nel 2007, quando iniziai a scriverla, raccontava, da imprevedibile epigono di Nostradamus, di una gigantesca recessione – con la R rigorosamente maiuscola – nei pressi di Volo, alle pendici del Monte Pelio, nella periferica di Magnesia. Volo ha anche dato i natali ad artisti del calibro di Giorgio de Chirico; tra i miei preferiti ai tempi scolastici di storia dell’arte. Una delle sue attrazioni è la Cattedrale di San Nicola, creata sulle fondamenta di una chiesa più antica, progettata da un altro de Chirico, Evaristo. Fede mescola religione e mistero, thriller e misticismo. Non rammento il motivo preciso per cui scelsi la Grecia come ambientazione alle diciassette parti del racconto, sentivo però una particolare affinità con Federica Carrasco e il mondo che sarei andato a rappresentare attorno a lei. La culla della civiltà occidentale, come è definita la Grecia antica su cui la Grecia moderna affonda le sue radici, rappresenta un patrimonio storico importante. Ma è sicuramente il suo profilo geografico, più appariscente, a conquistare i turisti di tutto il mondo. Sempre in Tessaglia, per esempio, dove sorge la Volo di Federica, troviamo il Monte Olimpo: la più alta montagna delle isole greche. Nella mitologia, la sua sommità è considerata la casa degli déi olimpi e si riteneva impossibile raggiungerla, senza il permesso degli déi stessi. Trovi il serial Fede QUI.
Autore testi: Keypaxx © Copyright per questo testo dal 2018. Tutti i diritti riservati.
Immagini © Copyright aventi diritto: varie dalla rete.