
Uno dei generi più popolari, antichi e seguiti della letteratura di tutti i tempi è il filone narrativo che si lega alla fantascienza.
E come potrebbe, la stessa, non coinvolgere il vostro alieno scrivente? Pensate che, da quanto ho scoperto nelle mie ricerche su wikipedia, il primo romanzo fantascientifico, ritenuto tale, risale al 1886.
Ed i primi scrittori, divenuti classici immortali oggi, erano britannici e francesi con principali rappresentanti H. G. Wells e Jules Verne. Entrambi diedero origine a clichè sfruttati persino nei nostri anni.
Wells creò protagonisti anonimi e spesso impotenti di fronte alle forze del fato e della natura.
Ma ci furono anche scrittori britannici con visioni più ottimistiche del futuro, e la fusione con la letteratura americana diede naturalmente il via ad ulteriori sottogeneri.
In Italia, la nascita del genere, risale agli anni cinquanta; in riviste del settore dove troviamo per la prima volta alieni dalla carnagione verde, astronavi, eroine dalle generose scollature.
L’editore, che sopravvive dal lontano 1952 e rimasto in terra italica unico vero portabandiera del filone, è Urania; con pubblicazioni settimanali sfiora alla fine degli anni settanta persino le 100.000 copie di tiratura.
Grazie a questa collana, si conoscono autori come Isaac Asimov, Ballard, Dick. Tradotti per la prima volta.
Titoli della fantascienza famosissimi da decenni, al pari dei loro autori, restano “Il mondo perduto”, “Viaggio al centro della Terra”, “La guerra dei mondi”, solo per citare i primi.
Trovo però affascinante il pensiero espresso da C. S. Lewis, scrittore e filologo di origine irlandese (autore tra le altre cose de “Le cronache di Narnia”): «fintanto che l’umanità resterà imperfetta e peccaminosa, la nostra esplorazione di altri pianeti farà più danni che bene.»
Chissà, forse è uno dei motivi per cui invece di navigare tra le stelle come auspicavano gli autori passati, siamo ancora relegati sulla Terra.

Autore: Keypaxx © Copyright 2008. Tutti i diritti riservati.
Immagini elaborate dalla rete. Sono © dei rispettivi organi o persone aventi diritto.
credo che nessuno mai sarà perfetto…
dolcissimi sorrisi e buona giornata!
Annalisa 🙂
La perfezione è un’utopia, a cui si può solo tendere e mai raggiungere. E credo sia un bene, uno stimolo maggiore per l’individuo. Se tutto fosse perfetto, non esisterebbe “crescita”.
Mi ha sempre affascinata l’idea di nuovi mondi, e a volte guardo il cielo come a voler scorgere qualcosa, una luce diversa…
;-***
Ciau ChiavePazza 😀
Passo per un saluto veloce.. ultimamente mi sono fatto vedere poco perchè è un periodo strano.. ho solo voglia di staccare. Il pc non riesco a reggerlo più di dieci minuti e poi boh.. apatìa totale..
Quindi ora torno nell’oblìo perchè sono scaduti i dieci minuti…
Buone vacanze…
Essendo ultimamente fuori di testa e passegio sulle nuvole…da qui ho guardato giù e mi sono chiesta ma perchè l’uomo pensa di essere l’unico in un universo così grande? perchè invece non pensa che le probabilità di trovare un alieno( vedi come ti ho trovato io) siano molte di più del non trovarlo? Lo so scientificamente questo si afferma ma noi in cuor nostro pensiamo sempre di essere i soli e gli unici…sempre più fuori un bowindow
forse un nuovo mondo e un nuovo pianeta io l’ho scoperto…o forse oggi sono più folle del solito:)
un bacio e buona giornata
monica
Interessante. Credo che pensare alla possibilità di altri mondi abitati e lavorare di fantasia su questo sia stimolante. Come sempre i tuoi approfondimenti sono utili ed efficaci. Un abbraccio.
perdonami, ma era rimasto un vecchio commento nel copia incolla
te lo riscrivo giusto, cancella cortesemente il precedente
🙂
io sono una fan di Lewis ed ovviamente del suo grande amico Tolkien.
Buon viaggio sui sentieri del fantasy
bellissime le immagini
L’arte paga il prezzo, l’uomo
non ne paga.
Voi siete per la libertà dell’arte,
dell’uomo parlate solo sotto
questo segno.
E tuttavia è lo stesso
dio in noi tutti, il Brutto, il Bello, il Vero.
Paul Celan
Da Conseguito, Silenzio
(Venus Verticordia – Dante Gabriel Rossetti)
Bella questa storia della fantascienza…poi in essa ora si distinguono varie correnti: la fantascienza metopolitana, la fantascienza triller, la fantapolitica,
l’eco-fantascienza…e d altro, molti romanzi sono poco etichettabili …e penso sia bene così.
Il fatto che sia un a fortuna che l’umanità sia fallibile, perché altrimenti non potrebbe portare che le danni, sono d’accordo…in fondo, fin quando non si risolvono i nostri problemi è inutile portarli ad altri…
Ti immagini K-Pax con i problemi ecologici e politici che abbiamo qua?
Il vostro mondo equilibrato fondato anche sulla saggeza individuale…Meglio no pensarci…
Buon count down…
Un abbraccio.
cri- j.d
Bhe potremmo intanto cominciare col navigare nel nostro oceano interiore, ancora tutto da esplorare, prima di cercare di navigarne altri 😉
Buona giornata e buona navigazione Key, un bacione
mi piacciono molto i romanzi di Verne,
ciao 🙂
Sicuramente la conoscenza dell’uomo è limitata e parziale.
Addirittura non conosciamo la funzione di alcune aree del nostro cervello..
Però ….pensare che ci possa essere qualcuno, o qualche cosa…lontano lontano….apre la porta alla fantasia e , magari, alla speranza!
Buonissima giornata a te, Key!;O)
#1
scatto75
Un sorrisone e la buona giornata anche a te.
^____^
#2
Dreamt
No, la perfezione in effetti blocca una crescita interiore. Per fortuna che la perfezione, vera, non esiste.
Ogni tanto qualche nuova luce si accende, lassù, mentre scrutiamo il cielo..
;***
#3
Arsek
Ma sei ancora vivo elfo maledetto??
Non è che hai tirato gli ultimi tuoi dieci minuti, vero??
😀
#4
ioepapperina
Mah, forse è perchè siamo legati alla credenza comune secondo cui;
veniam al mondo soli e ce ne andiamo soli.
Ma gli alieni esistono: confermo.
🙂
#5
monicamarghetti
Parlami dell’ esistenza di mondi lontanissimi
di civiltà sepolte di continenti alla deriva.
Parlami dell’amore che si fà in mezzo agli uomini
di viaggiatori anomali in territori mistici…di più.
Seguimmo per istinto le scie delle Comete
come Avanguardie di un altro sistema solare.
Bacioabbraccio, Monichella.
*____*
Il genere fantascentifico non è il mio preferito..però non sarebbe male come nuova lettura…
Un abbraccio.
#6
Stefy71
Siamo davvero soli nell’universo? secondo la fantascienza no, compagna di compleanno. Non ci resta che attendere, che qualcuno arrivi da lassù, forse, un giorno..
Abbraccione.
🙂
#7
eufemiaG
Preferisco la fantascienza al fantasy puro. Ma sono generi che sanno differire anche di pochissimo tra loro.
Un sorriso.
^____^
#8
tunkulkik
Come già ho analizzato nel Noir, anche per la fantascienza abbiamo una serie nutrita di sottogeneri, ed è altrettanto vero che le diramazioni sono più di quante possiamo etichettare.
Un abbraccio anche a te.
🙂
#9
enzas
Speriamo ci siano salvagenti adeguati nel nostro mare interiore, non sono un nuotatore provetto.
;-P
Un sorriso.
^___^
#10
tuttodime
Verne è un classico!
Ciao a te, Francesca.
🙂
#11
viejamilonguera
Si, il nostro cervello resta un mistero parzialmente scoperto. E alcune aree sono ancora ben lontane da definizione precisa.
Speriamo nella fantasia, dunque.
Un sorriso.
^____^
#17
Pachucha
Ci sono talmente tanti sottogeneri nel ramo “fantascienza” che sono sicuro potresti trovare qualcosa di tuo gradimento.
🙂
Ma ormai sei una blogstar… a quando il tuo di libro? ^^
Riguardo al post, ultimamente la fantascienza in Italia va malino… speriamo che cambi qualcosa, perché il genere non è solo astronavi e storie pallose ma anche inventiva e creatività e perché no, un modo per prendere le distanze dal mondo allo scopo però di guardarlo meglio.
Simone
#25
utente anonimo-Simone
Blogstar è una parola grossa..
😀
per il mio libro, al momento, non posso anticipare nulla. Se non che un progetto c’è.
Ma sarò più chiaro appena ne avrò la possibilità.
🙂
Per la fantascienza penso anche io che sia un settore sfruttato non sempre al meglio o in modo originale. Speriamo possa anche da noi riprendere gli antichi fasti.
Un salutone.
🙂
Non sono appassionata di fantascienza… Comunque non saremo mai perfetti, quindi mai nessuno esplorerà altri pianeti? 😦 Peccato perché mi piacerebbe incontrare gli omini verdi ehehhe.
baciosera ^^
E’ vero i sottogeneri sono molteplici sia per il Giallo, che per la fantascienza, devo dire che sono i generi che preferisco sia nel cinema che nella lettura esclusa la letteratura di aggiornamento per lavoro…e sai mi piace ogni tanto scrivere, a volte lo faccio.
Un abbraccio 🙂
tu mi perdoni vero se ti dico che le mie letture preferite sono i fumetti vero? (non è del tutto vero io comunque leggo tantissimo) ma a parte i miei fumetti non ho un genere preciso ma leggo davvero!
un baciosera
monica
#27
sognatricenata
Beh, se maometto non va alla montagna.. la montagna va a maometto. Vedrai che gli ometti verdi prima o poi sbarcheranno più numerosi di quello che già han fatto (sono tra noi.. zitti, zitti.. ;-P)
Bacionotte.
🙂
#28
tunkulkik
Che poi l’una sconfina spesso nell’altra.. e viceversa.
Un abbraccio.
^____^
#29
monicamarghetti
Se tu vedessi le mie collezioni di fumetti prenderesti paura. Io tremo al solo pensare di doverli ancora catalogare per benino..
o___O
Smuackkk Monichella.
*____*
sono tanti davvero? e cosa aspetti a metterli in ordine per bene? sei proprio un alieno lavativo tzè:)
#33
monicamarghetti
Vuoi andarci tu nella mia mansarda con il caldo che fa?
o____o
Io sudo.
E ho finito le bustine con i sali minerali…
le bustine si possono sempre ricomprare dilla la verità…in estate è troppo caldo…in inverno è troppo freddo…va..va che faccia che hai!!
ahahahahah lavativo
#35
monicamarghetti
Antonio… fa caldo…
Antonio.. fa freddo..
io la faccia la tengo comunque verdastra; alieno sono.
o____O
ho capito con te non si vince…mi infili sempre in buca…allora sai cosa ti dico?
bacionotte Alieno verdolino
oh si, ci sono salvagenti in dotazione per ogni genere di alieno, più o meno allenato 😉 Buonanotte mio caro :)*
post istruttivo…
grazie grazie!:-)
un abbraccio
Da libraio ho seguito questi classici della fantascienza; da lettore(escluso Verne) non sono mai riuscito a “legare” troppo e forse è una lacuna che va quanto meno riempita.
Grazie a te. Michele
un tempo gli urania erano il mio acquisto settimanale, ora amo di più il fantasy a parte gli alieni naturalmente 🙂
bacio
ebbene confesso di aver letto anche libri di fantascienza; collezionavo Urania ed Isaac Asimov è tra gli scrittori miei preferiti…bella una sua massima (di cui ho fatto tesoro) “consapevole della mia ignoranza sono pronto a imparare da chiunque, qualunque sia la sua qualifica”!!
è sempre piacevole leggere i tuoi interessanti post! piacevole serata a te…beso
giuli
#37
monicamarghetti
Tzè, mai sfidare un alieno della mazza! A golf sono quasi un mito su Marte!
-_____-
Baciosera per te, Monichella.
*_____*
#38
enzas
Dovrò trovarne qualcuno che contenga le mie quattro braccia e le sei gambe..
o___o
#39
fantasia972
Ogni tanto provo ad inserirne qualcuno..
🙂
Un abbraccione a te!
#40
frontespizio
Ognuno deve avere, giustamente, i propri gusti di lettura, Michele. Al di là delle ragioni legate prettamente alla propria professione. Io, ad esempio, non lego con l’horror.
Un caro saluto.
🙂
#41
sally00
Peccato che li hai mollati. Io al fantasy puro prediligo senza indugi la fantascienza, invece.
Bacio a te.
^____^
#42
giuli1
Bellissima la citazione che mi riporti di Asimov e che non conoscevo. Urania è una collana che sopravvive ancora oggi, quale stendardo della fantascienza pubblicata in Italia.
Un sorriso.
^____^
Se sono salvagente per alieni saranno fatti ad hoc 😉
Buonanotte key
seeeeeeeee non sei su Marte sei a Vicenza dai non scherzare eheheheheh
bacionotte
monica
La perfezione vera non esiste, no. Eppure ci sono cose che la sfiorano, e non puoi far altro che sorprenderti ogni volta, anche se già lo sai.
Buona giornata Albialieno!
;-)***
Interessantissimo post!
Saremo sempre esseri imperfetti, ma forse questo non ci negherà il “diritto” di andare a curiosare, di esplorare altri mondi qulsiasi essi siano! E poi chi lo sa cosa troveremo lassù! Forse saranno più inperfetti di noi! Anche se in questo caso l’impefezione è un concetto relativo!
Bravo Key! Ci fai sempre riflettere con i tuoi post!
Ma ci saranno clowns negli altri mondi??
Non sono appassionata del genere fantascientifico,non ho mai letto nulla a riguardo!Non so,non mi attira più di tanto questo genere,sia che siano libri che film!
Interessante però il tuo ultimo pensiero…da riflettere.
Un bacione Key e buon fine settimana!
#49
enzas
Allora mi fido, eh! ma poi se cado in mare voglio vedere la bagnina sulla torretta..
-____-
#50
monicamarghetti
Non è vero.
Io ogni tanto passo anche vicino a Marte. A Saturno, a Giove e a Nettuno. Alieno viaggiatore sono, tzè!
Smuackkk
*____*
#51
Dreamt
Ci sforziamo di migliorare e, nei casi più fortunati, la rasentiamo. Magari anche per brevi periodi. Ma se diversamente fosse, non ci sarebbe neppure più il gusto dell’umanità..
;***
#52
ludmillaParker
Credo che in qualsiasi società con delle forme intelligenti di vita, la risata possa essere considerata terapeutica. E quindi l’esistenza dei clowns possibile..
🙂
#53
ceinwyn
E’ questione di gusti, come già ho scritto, ragazza oscura. Ci sono generi che ci affascinano più o meno di altri. Ed è giustissimo che sia così.
Un bacione a te.
^_____^
se se se…nella tua mente passi anche vicino a Venere…ma sempre a Vicenza resti! Tzè:))
ops dimenticavo ..buongiorno e bacio:)
monica
La fantascienza è stata il mio primo amore in fatto di letture. Ricordo ancora con molto affetto il primo Urania che ho letto: Autocombustione umana di Bob Shaw. E mi sono ritrovata in un mondo che non credo possibile esistesse. Quando posso, quando trovo qualcosa di nuovo e interessante, continuo ancora a leggere libri di fantascienza. Oltre a quelli che tu hai citato aggiungerei: Matheson, Silverberg, Farmer, Sheckley, Bradbury, Gibson… potrei andare avanti all’infinito.
A me la fantascienza piace molto e leggo di tutto, Asimov compreso. Ecco un altro post che ci voleva e che informa su tante cosine interessanti!
^^
Buon weekend caro 🙂
Recados, Gifs e Imagens no Glimboo.com
dolcissimi sorrisi e passa un buon fine settimana!!!
p.s. grazie dei complimenti… ora per affinare gli scatti dovrei andare a fare un bel corso di fotografia… tempi, diaframmi… esposizione… ih ih ih… troppo autodidatta, ci vuole anche un pò di tecnica!!!
sorrisissimi 🙂
Annalisa
ma per forza preferisci la fantascienza … sei un alieno 🙂 smack
Prima di ogni cosa, voglio scusarmi con te per la mia latitanza, ma sai come si dice? quando hai mille casini da risolvere ne arriva sempre un altro bello caldo caldo…Insomma ho avuto impegni familiari…
Detto questo, sei sempre il mio alieno preferito e in quanto alieno, devi per forza amare la fantascienza…capperi che alieno potresti essere altrimenti? Io invece, preferisco altri generi…
Ti abbraccio forte Key. Uno dei miei abbracci.
Urania è tanto antica?
Non lo sapevo,caspita.
Ciao Paxx,buon weekend 🙂
#59 e 60
monicamarghetti
Beh, vicino a Venere evito di passarci troppo. La abbino spesso al bacco e al tabacco. E non bevendo nè fumando, puoi ben capire..
;-P
Bacioabbraccio monicoso per te.
*____*
Carissimo key, se cadi in mare, è meglio che la vedi correre in tuo aiuto la bagnina e non sulla torretta
:))
#61
krishel
E’ un genere ricco di proposte e che non pone limiti alla fantasia, a differenza di altri. Il limite è la fantasia stessa, e quest’ultima limiti non ha.
Sono convinto che devi avere pile di libri da leggere con tutti questi ottimi autori.
🙂
#62
lavigneavril
Sono contento che ti sia di qualche utilità.
🙂
#63
tuttodime
Un grandioso week end anche a te, Francesca.
🙂
#64
scatto75
Non penso che tu abbia bisogno di tanti corsi, anche la tecnica si può maturare da autodidatta..
😉
Sorrisissimi per te.
^_____^
#65
sally00
Oh perbacco…
o___o
ma lo sai che hai proprio ragione?
;-P
#66
pattychiari
Sei sempre scusata e gradita, Patty.
🙂
Amo la fantascienza si, è un filone che seguo molto.
Un abbraccione dei miei a te.
^_____^
#67
Faus74
Sisi.. le date sono quelle che ho trovato. Hanno la fortuna e bravura di resistere alle correnti avverse!
🙂
#69
enzas
Sai che non hai tutti i torti?
O____O
1bacio
Non immagini nemmeno caro alieno quanto sia faticoso il mestiere del mio cacciatore di sorrisi… cose dell’altro mondo… ehm, forse queste le conosci meglio tu no?! 😉
Buon w.e.
Aicha
un saluto….
buon count down….
mi mancherai tanto key!
un abbraccio!
cri-j.d.
Tu ami i sorrisi e il ridere?
Io ne sono certa.
🙂 Aura
ok non bevi non fumi..ma tro….???
ahahahah perdona stasera è monifolle che scrive
#78
diabolika67
Ricambio a te.
🙂
#79
Aicha77
Indubbiamente di altri mondi mastico molto bene, questo si.
Un buonissimo fine settimana anche a te.
^____^
#80
tunkulkik
Non è ancora detto che parta con il prossimo raggio di luce, eh!
😉
Un abbraccio.
#81
auradanzante07
Chi può fare a meno di amarli?
neppure i folli e i troppo saggi..
🙂
#82
monicamarghetti
Io tro..vo che tu sia una accanita fumatrice, o sbaglio?
Bevuta troppa coca cola?
😉
un attimino che ci penso….sì ci ho pensato sono una fumatrice hai tro…vato il mio punto debole:))
bacionotte
monica
ps…sto giocando ovviamente e intanto che ci sono ti auguro un felice week end:)
#88
monicamarghetti
Secondo me racconti solo mezza verità. Sospetto che tu sia anche una forte sostenitrice della coca cola!
😉
Bacioabbraccio monicoso del buon week end, Monichella.
*_____*
Ciao, Key! un passaggio veloce per un saluto e per augurarti buon we.
Abrazos
Dori
Ciao,Pax, felice fine settimana con tanto sorriso.emer
Buon Fine settimana,
allora non fai count down?…
E quando sarà il prossimo raggio di luce? O ti trasferisci su questa caotica Terra?
Un abbraccio 🙂
La fantascienza è un genere che interessa tantissimi lettori. Hai fatto bene a scrivere questo interessantissimo post.
Nello stile fantasy, ritroviamo la nostra realtà vissuta in maniera un po’ più “libertina”… ma non di meno accattivante. Tutto è possibile, come se la dimensione nella quale la storia si sviluppa, è un mondo a sé stante dove solitamente è ripresa l’epica lotta tra il bene ed il male.
Ma mi sono più volte posta una curiosa domanda: “chi mi assicura che mondi simili non esistono veramente?” e ancora, “e se anche questo nel quale ora mi trovo, fosse la fantasia di un qualche spassoso scrittore?”
Anche molte “fantasie” dell’amato Giulio Verne… in fondo sono divenute realtà!
Anch’io ho trovato particolarmente bello il romanzo (lunghissimo!!!) Le Cronache di Narnia, che ha lasciato a bocca aperta entrambi i miei bimbi (ho letto loro qualche racconto)…
Ma tra tutti, il mio preferito è sempre Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien… e non mi vergogno di confessare che lo lessi la prima volta (i 4 tomi) all’età di 11 anni, finendo in disgrazia con la pazienza incommensurabile dei miei genitori!
Serenità, un abbraccio :-)claudine
#90
viejamilonguera
Un caro saluto anche a te!
🙂
#91
emerenz
Sereno fine settimana con un sorriso.
^____^
#92
tunkulkik
Non ho ancora deciso, per la verità. Diciamo che attendo gli eventi..
🙂
#93
Cassandralady
Grazie per l’apprezzamento. E’ un genere molto diffuso, questo è vero. Al di là degli alti e bassi che vive nel nostro paese.
🙂
#94
claudine2007
Non amo il fantasy, nonostante Terry Brooks, scrittore rappresentativo del genere, sia tra i miei preferiti da sempre. In questo sono una vera contraddizione.
Al contrario, apprezzo molto la fantascienza. Seppur contaminata da altri generi narrativi.
Un sorriso a te.
^____^
Buon sabato :-)…
Non so perché, ma negli ultimi tempi non so pensare a nient’altro di diverso da un romanzo autobiografico…
Ricordo però di aver letto non Le Cronache di Narnia, bensì La Storia Infinita, di M. Ende: uno splendido scritto.
;)) Ciao Key…Buona domenica!
Ehi sono ben 4 ore che non ricevi un commento!!! Provvedo subito, volevo dirti che sono foto molto belle. Io ho letto tutto Verne da adolescente. In quel periodo mio fratello faceva il militare e si passava i libri urania con i commilitoni ch epoi leggevo anche io…ma lo sai che non ricordo nulla a parte qualcosina di Asimov? Buona domenica anche a te!
La fantascienza è un genere che non mi ha mai attratto in modo particolare.Ma il titolo di un romanzo di fantascienza ogni tanto mi frulla per la testa ed esprime a volte il mio modo di sentire il mondo: “Straniero in terra straniera”
Buona settimana
dire che sono tanto stanca e tanto felice NON è fantascienza buona domenica sera Key un abbraccio
monica
#100
vanigliaaa
Buonissima domenica sera a te.
🙂
#101
Pachucha
Buona domenica!
^____^
#102
Yaila
“La Storia Infinita” è un grande classico. Come molte altre opere che meritano la lettura.
🙂
#103
enzas
Buonissima domenica sera a te.
🙂
#104
affabile
Grazie. Le foto sono quelle di uno dei tanti e bravi artisti reperibili in rete. Per la memoria, che dirti; non si ricordano tutti i libri che si leggono. E’ più facile rammentare qualche passo dei più significativi.
Buonissima domenica sera.
🙂
#105
RiccardoBruni
Bel titolo. Credo che nonostante tutto siamo in molti a provare sensazioni simili. Spesso non ci riconosciamo nella nostra terra, nè in quello che viviamo.
Buonissima serata a te.
🙂
#106
monicamarghetti
La tua felicità non può essere fantascienza, non quando la vivi sulla pelle, quando ti lasci catturare dal caldo e rassicurante abbraccio di qualcuno che ti vuole bene.
Smuackkk
*____*
Ciao Key!
Ho letto molto volentieri questo post sulla Fantascienza. Anche io ne sono attratto, anche se non ho letto tantissime storie, ma l’ultimo libro che ho acquistato è “1984” di Orwell. Premetto che non ho cominciato a leggere, ma presto lo farò visto che ormai è divenuto un classico.
Ho trovato in una bancarella anche “Eden” di Lem. Mi era stato raccomandato.
Comunque sono d’accordo anche io: Urania ha fatto una gran cosa a pubblicare questi Autori in casa nostra, ci saremmo persi delle storie affascinanti.
Su Lewis non concordo molto, visto la scienza sta studiando “come” andare su altri pianeti. Non abbiamo i mezzi per farlo, non ancora, ma le sonde (sul pianeta rosso) ci sono, studiano Marte e la possibilità che una vita, anche se semplice ed unicellulare, ci sia stata in passato. Vedremo cosa accadrà!
Ah! Io credo nell’esistenza degli alieni, altrimenti perché ti seguirei sul blog?!?!
Un salutone.
#114
Saryo
I titoli che citi sono due pezzi di storia della letteratura. Il romanzo di Orwell è inserito tra i classici della fantascienza (a ragione) di tutti i tempi. Poi, naturalmente, ognuno di noi ha i suoi libri preferiti. Per quanto riguarda la vita su altri pianeti… come sottolinei anche tu; io ne sono la prova, no?
;-P
Adoravo e adoro la fantascienza.
Ricordo “Spazio 1999” che emozione che mi dava. Mi immaginavo chissà che fosse quel 1999 e quando è arrivato…meglio dimenticarlo…la realtà superò di gran lunga la fantascienza…:-)))))
#116
Oreade
Grande telefilm davvero quello che citi. Ne serbo dei bei ricordi..
🙂