I matti…


E la Terra sentii nell’Universo. / Sentii, fremendo, ch’è del cielo anch’ella, / E mi vidi quaggiù piccolo e sperso / errare, tra le stelle, in una stella.
Giovanni Pascoli, Il bolide, da Canti di Castelvecchio


Nel 1987, in pieno riflusso ideologico ed esistenziale, esce questo doloroso lavoro di Francesco De Gregori, quasi come un monito che avrà distolto più d’un ascoltatore attento dalla vacuità rilassata di quel periodo. Nove tracce di forte impatto emotivo, malinconiche, intimiste e di indiscussa sensibilità e poesia. La terra di nessuno è quel luogo in cui vive il grigio; è la dimensione intrappolata e intrappolante da cui si cerca di fuggire per rincorrere i colori.

Il cantautore romano lascia fluire con canto leggero, lo stato d’animo che lo attraversava in quel periodo, regalando emozioni sospese, soavi, quasi a voler testimoniare la condizione di chi anela nuovi orizzonti in cui liberarsi e liberare, parole diverse. Diverse parole che pesano come macigni: Ci sta una terra di nessuno / da qualche parte nel cuore / come un miraggio incastrato tra la noia e il dolore.


L'immagine “https://i0.wp.com/img86.imageshack.us/img86/7426/terradinessunoix7.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.


Terra di nessuno, nelle intenzioni del Cantastorie-Poeta, è una dolorosa invocazione contro l’indifferenza del suo tempo (a ben guardare estendibile, attraversando numerosi altri temi, anche all’oggi).

Il pilota di guerra, la terra di nessuno, il nero, Mimì e i matti; personaggi soli e inascoltati, in cerca di una mano amica e di un riscatto che ancora non arriva e forse mai arriverà.

Il più cupo e pessimista album di De Gregori, che qua e la cerca di insinuare la rivolta e la speranza, non riuscendo comunque (o non volendo) a lasciare molte vie possibili da percorrere.

Decisamente provocatorio per quegli anni, Terra di nessuno, forse proprio per questo, ottenne un ottimo successo commerciale, restando nella discografia del cantautore romano, come una delle opere più compiute. Personalmente, ho amato questo disco, arrivato a me in un tempo di formazione e riflessione.

Per chi ama i paesaggi interiori e la vena intimista viaggiante sulle corde della poesia.


https://i0.wp.com/img207.imageshack.us/img207/8999/degregoriif0.jpg


Quasi a congedo del disco, De Gregori indaga con partecipazione (supportato da un maestoso arrangiamento musicale), le vicissitudini incomprese de I matti; anime disperse nello spazio e nel tempo, perse nella follia d’un incomprensibile (per tutti coloro che li guardano come fossero personaggi d’un altro mondo) incanto…



I matti


I matti vanno contenti, tra il campo e la ferrovia.

A caccia di grilli e serpenti, a caccia di grilli e serpenti.

I matti vanno contenti a guinzaglio della pazzia,

a caccia di grilli e serpenti, tra il campo e la ferrovia.

I matti non hanno più niente, intorno a loro più nessuna città,

anche se strillano chi li sente, anche se strillano che fa.

I matti vanno contenti, sull’orlo della normalità,

come stelle cadenti, nel mare della Tranquillità.

Trasportando grosse buste di plastica del peso totale del cuore,

piene di spazzatura e di silenzio, piene di freddo e rumore.

I matti non hanno il cuore o se ce l’hanno è sprecato,

è una caverna tutta nera.

I matti ancora lì a pensare a un treno mai arrivato

e a una moglie portata via da chissà quale bufera.

I matti senza la patente per camminare,

i matti tutta la vita, dentro la notte, chiusi a chiave.

I matti vanno contenti, fermano il traffico con la mano,

poi attraversano il mattino, con l’aiuto di un fiasco di vino.

Si fermano lunghe ore, a riposare, le ossa e le ali,

le ossa e le ali, e dentro alle chiese ci vanno a fumare,

centinaia di sigarette davanti all’altare.

 


https://i0.wp.com/img207.imageshack.us/img207/4070/testatacanzonids0.jpg

 

 

[Autore articolo: Federico Magi  •  Fonte: http://www.lankelot.com]

 

 

Pubblicità

28 risposte a “I matti…

  1. Buongiorno carissimo!Eccomi quì a commentare!!!
    Non amo la musica Italiana,ma è sempre bello leggerti…mi ha fatto riflettere il testo…soprattutto la frase “i matti non hanno più niente”…com’è vero…è un bel testo…
    Ti lascio un bacione di buon inizio settimana…il Lunedì è sempre pesantino!!!
    Ciao!!! ^_____^

  2. Non lo conosco bene, ma è indiscutibile che De Gregori è un poeta….un cantastorie come non ce ne sono mai stai e forse non ce ne saranno più!!!
    Ho visto che da domani inizia un nuovo racconto….non vedo l’ora!!!!!
    BUON INIZIO SETTIMANA KEY!!!

  3. Pur essendo io un’anima(in pena) rock, non posso esimermi dal dire che tanto non mi piace l’interpretazione del comunque grande De Gregori nelle sue canzoni, tanto adoro le parole dei suoi testi, assolutamente toccanti tanto che andrebbero studiati nelle scuole al posto di tanti inutili ‘mattoni’!! Nice week Key!! 😀

  4. Soffermarsi su questo testo significa riflettere su un tema
    di grande rilevanza sociale.
    I malati di mente, in passato, erano considerati quasi criminali,
    rappresentanti del male diabolico
    e pertanto, da relegare
    e tenere sotto controllo
    per evitare qualsiasi interferenza
    con la società dei “sani di mente”.
    La revisione critica di questo pensiero e il cercare
    di restituire un margine di dignità umana a chi ne era vittima
    ha seguito un percorso lungo
    e controverso eppure, ancora oggi,
    sono tante le cose che andrebbero fatte. Mi fermo ^_^

    ps. forse, sono un pò troppo seria,
    ma l’argomento mi tocca.

    Un Bacio a Te

  5. Ehm… il mondo dei “matti”
    è anche il mondo di chi è loro vicino…
    delle famiglie, ad esempio,
    che il più delle volte
    guardano con timore e dolore
    senza capire.
    “i matti” li guardi ed è come specchiarsi nel vuoto.
    Eppure, in quel vuoto
    qualcosa c’è anche se non possiamo nè vederlo, nè capirlo.
    Io li chiamo affettuosamente
    “Folletti”.
    Buona Serata ^_^

  6. Non amo molto De Gregori e non conosco Terra di nessuno ma ho letto e riletto questo passo:
    “Trasportando grosse buste di plastica del peso totale del cuore,
    piene di spazzatura e di silenzio, piene di freddo e rumore”.
    Sai, spesso mi chiedo, siamo normali noi che ci permettiamo di giudicare e ridere di loro???

  7. Mi piaceva lui…poi in una sua intervista in tv disse queste parole:
    “Nei miei concerti cambio le parole delle mie canzoni perchè non voglio che il mio pubblico le canti,se vogliono cantarle rimangano a casa”
    Ma scherziamo?
    Tsè…
    Ciao Paxx,buon inizio settimana 🙂

  8. @Dreamt

    Bella domanda..
    Mi ricordo un passo della fuga di Ringer dal manicomio.
    Mentre era inseguito dai medici, la polizia lo ferma:
    «Presto… fate qualcosa» disse loro «..dei matti mi stanno inseguendo!»
    ;-D

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.